Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] sono in grado di attivare una o più risposte associate allo stress, gli studiosi hanno cercato di individuare alcune proprietà comuni a questi elementi che spieghino la loro capacità di provocare risposte molto simili. Mason e Levine hanno affermato ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] /crenarcheoti e rappresenta un terzo regno di archei, i 'korarcheoti' (dal greco kóre, 'giovane'), le cui uniche proprietà conosciute sono quelle desumibili dalle condizioni fisico-chimiche esistenti nella nicchia ecologica dalla quale il campione è ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] di salute. Effetti indesiderati possono derivare sia da errori legati al processo di gestione del vaccino, sia da proprietà intrinseche dei vaccini, sia, infine, da caratteristiche del soggetto vaccinato. Eventi gravi appartenenti a una di queste ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] rispetto al semipiano z x; il segno, positivo o negativo, della coordinata z dipende dal verso dell’e.). Un’importante proprietà differenziale dell’e. è data dalla costanza del rapporto tra curvatura e torsione in ogni punto della curva.
Si chiama e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] . Gli i. del secondo gruppo sono coloranti organici (difenilammina, difenilbenzidina, ferroina e derivati ecc.) che hanno la proprietà di essere diversamente colorati a seconda che siano nella forma ridotta od ossidata. Il passaggio da una forma all ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] racchiusa dal ciclo d’i.: di qui la grande importanza che il ciclo in questione ha nel caratterizzare le proprietà di sostanze e di sistemi in cui avvengano fenomeni di isteresi.
Biologia
In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] .
I f. intermedi sono presenti anche nelle cellule tumorali; poiché queste ultime mantengono molte delle proprietà differenziate delle cellule dalle quali derivano, il tessuto di provenienza può essere identificato mediante anticorpi fluorescenti ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] chimico attivo (quindi dotato di minore o maggiore t.) è necessario pervenire a una serie di conoscenze su certe proprietà biologiche, come la durata di azione, la tendenza all’accumulo in sistemi biologici (in particolare nella flora e nella ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] riguarda i fenomeni immunologici che provocano il rigetto.
Istocompatibilità. - L'istocompatibilità e l'istoincompatibilità sono le proprietà biologiche da cui dipendono rispettivamente l'attecchimento e il rigetto di un dato t. in un determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] un importante avanzamento epistemologico nelle scienze della vita, localizzando la spiegazione dei fenomeni biologici nelle proprietà delle macromolecole presenti negli organismi. È stata quindi il successo dell'approccio riduzionistico ai fenomeni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....