Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] , a un autovalore cioè cui corrispondono più stati (➔ meccanica) di uno stesso osservabile del sistema. La d. è una tipica proprietà, per es., dei livelli energetici di un sistema atomico: a uno stesso livello energetico di un elettrone possono ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] in generale ciò che è un risultato immediato dell’esperienza e non si deduce da altra legge o proprietà conosciuta; può assumere un significato peggiorativo, indicando il risultato di osservazione superficiale, priva di principi e norme metodiche ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] , a germogli di piante liberati quanto più è possibile delle loro proprie sostanze di crescita. Le auxine hanno spesso altre proprietà, ma solo quella indicata è critica.
Sono conosciute due auxine naturali; l'auxina a (C18H32O5), isolata dalle urine ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] base del frutto. Nella sua classificazione, Cesalpino trascura sia i colori, gli odori e i sapori, sia le proprietà medicinali, che sono solamente accidentali.
La dottrina di Cesalpino lo conduce a porre varie domande, come quella dell'ascensione ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di r. subisce esterificazione dell’ossidrile (più veloce dell’addizione di acido solforico al doppio legame) e il prodotto, con proprietà bagnanti e disperdenti, si usa per es. nella tintura di fibre (olio per rosso turco). L’olio di r. raffinato ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] rami brevi; esse sono munite di lungo picciolo, compresso, e sono dentato-crenulate. Le gemme del p. nero hanno proprietà medicinali. Delle molte varietà si ricordano l’italica (Populus pyramidalis, chiamata comunemente p. cipressino o d’Italia), con ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] Al 2022 le oasi del WWF Italia ammontano a 106, ricoprendo circa 31.000 ha di territorio (di cui 6500 ha di proprietà del WWF) -, a creare un sistema di aree protette complesso e articolato, il più vasto gestito da un'associazione privata in Italia ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] ). Se s'innesta una pianta biennale, non vernalizzata, su un'altra pianta biennale o anche annuale, purché vernalizzate, le proprietà antogene passano da queste alla prima (Stout 1945). Si tratta quindi di una sostanza di natura umorale che passa con ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] , ceci, piselli e fagioli appartengono al grande gruppo alimentare dei legumi, noti fin dall’antichità per le loro proprietà nutrienti. Di alcuni si consumano i semi (fave, fagioli, ceci) o il baccello (fagiolini), altri sono utilizzati come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] i Royal Botanic Gardens di Kew a Londra, il più grande orto botanico del XIX secolo. Nel 1841 l'orto, di proprietà della Corona, passò all'amministrazione statale e fu diretto in un primo tempo dall'esploratore Sir Joseph Banks; per disposizione del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...