L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] divinità, il re, ed eccezionalmente chi è onorato di tal privilegio per benemerenze verso i cittadini, hanno una vasta proprietà privata (τέμενος). Costruzione di mura e distribuzione del territorio circostante sono i primi atti con cui ha vita una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] una certa somma di denaro come risarcimento. Se X non paga, Y può avanzare un'ulteriore richiesta alla ‛macchina' perché la proprietà di X venga sequestrata e venduta al fine di soddisfare la sentenza. Poi, se la macchina funziona in modo adeguato (e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ancora all'età dell'oro, a quel regno di Saturno, ‟re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà privata, ma tutte le cose appartenevano a tutti in comune indivise, come se tutti gli uomini avessero un solo patrimonio
Ben più che ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] reato di lottizzazione abusiva, fa sì che nel bilanciamento tra contrapposti interessi sia sempre data prevalenza al diritto di proprietà, che pure non è un valore assoluto ma deve essere tutelato solo nei limiti della sua funzione sociale.
Pertanto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] via via con accorti investimenti, soprattutto nella zona di Calderara di Reno, le originarie e già consistenti proprietà terriere. Costantemente in sintonia con coloro che detenevano il potere, specie se erano portatori di indirizzi oligarchici ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] di libertà e quattro gonfalonieri. L'arma dei Deti si componeva di tre lune rosse su un campo bianco. Tra le altre proprietà, avevano due palazzi, uno in via dei Serragli, che poi passò ai Baldovinetti, e uno in via dei Ginori (che attualmente porta ...
Leggi Tutto
L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] enfiteusi temporanea), per prescrizione a seguito del non uso ventennale e per usucapione da parte dell’enfiteuta del diritto di proprietà (è da ricordare però che, in base all’art. 969 c.c., il concedente può richiedere la ricognizione del proprio ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] caso: vedasi per l'usufrutto l'art. 1014, n. 2, e per le servitù prediali l'art. 1072.
Ma per la confusione di proprietà e iura in re permane la possibilità che questi sopravvivano alla confusione come iura in re propria. L'art. 2862, 2° comma, ha ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] inutile la produzione artigiana dei castelli. Stoffe e tele sono uno dei rari settori in cui la produzione interna alla proprietà resta preponderante.
Molto presto, a partire dal X secolo, questo movimento si è diretto verso i sobborghi delle città ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] inteso dare maggiore organicità alla materia in virtù dei valori costituzionalmente garantiti (dal diritto di proprietà al diritto di iniziativa economica privata) che inevitabilmente subiscono compressione in conseguenza dell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....