Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] altre comunità e della stessa comunità nazionale, che diventava possibile, per Mossa, superare la curvatura potestativa della proprietà, tenuta ormai a farsi impresa creando, in capo al proprietario, veri e propri doveri di sfruttamento produttivo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività di S. Pietro.
L'attribuzione dei redditi di una proprietà del Comune al G., al di là dell'interesse per il caso singolo, assume preciso valore emblematico della prevalenza assunta nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] quella limitrofa di S. Tecla. La base economica del gruppo familiare, espressione tipica di milites cittadini, era costituita da proprietà terriere nel contado, coltivate da servi, e da case in città, in gran parte contigue e collegate a difesa. Il ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] . Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i diritti della personalità. Del pari è imprescrittibile il diritto di proprietà, che non si perde per inattività del titolare, ma solo per acquisto del diritto da parte del terzo, a ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] Italia.
L’IMI fu trasformato in S.p.A. con d. legisl. 356/20 novembre 1990, in seguito al quale la proprietà risultò suddivisa fra il ministero del Tesoro, i maggiori istituti di assicurazione e bancari del paese, investitori istituzionali esteri e ...
Leggi Tutto
Il quadro normativo dell’assegnazione di terre è regolato dalla l. 4 agosto 1978, n. 440, che detta le linee generali dell’istituto e che rinvia espressamente alle leggi regionali (e delle Province autonome [...] alle cooperative, alle società semplici costituite fra imprese familiari coltivatrici per l’esercizio delle attività agricole, ai giovani e alle cooperative costituite ai sensi della l. 1 giugno 1977, n. 285.
Voci correlate
Proprietà Diritto civile ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] ciò stabilito, di dettare una disciplina che in sostanza annulli del tutto il pur riconosciuto diritto di proprietà". Nel campo della proprietà fondiaria, poi, famose sono rimaste le sentenze in tema di riforma fondiaria, che "diedero un giudice ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] e interesse personale, previdenza e socialità) e individua il punto d’arrivo in una forma sociale fondata sul sapere e sulla proprietà. Sotto questo profilo, R. polemizza con J.Ch.L.S. Sismondi e con Saint-Simon, difendendo le ragioni della libera ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Serenissima Signoria di sancire la validità dello strumento stipulato che prevedeva la quota del passaggio di alcune delle proprietà e di alcuni livelli alla famiglia comitale, nonché l'estinzione, sotto la minaccia di un severo intervento dell ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] fu commerciante, con alcuni soci, di pesce fresco e salato e di materiali edili. Godeva inoltre delle rendite di porti, di proprietà fondiarie e di una licenza esclusiva per l'estrazione dell'oro dalle sabbie dei fiumi lombardi, ed esercitò l'appalto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....