Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] sull'edilizia economica e popolare, dando facoltà al ministro dei Lavori Pubblici di disporre coattivamente il trapasso di proprietà alle cooperative delle aree sulle quali sorgono le costruzioni sociali eseguite col concorso della Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il marito: e se anche essa segue il marito in una nuova casa, i figli appartengono al clan della madre. La proprietà rimane indivisa alla grande famiglia matriarcale, composta di tutti i discendenti in linea femminile da un'antenata comune, che non ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] ; di sfruttamento di capitali di cui altri hanno la nuda proprietà, o viceversa; e infine di diritti a una parte di e destina a uso di scuole, la casa che è di mia proprietà e che abito, sono beni non disponibili rispettivamente per lo stato, per ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] trattoria senza pagare, fu provveduto con legge speciale nel 1875, che punisce il fatto come lieve reato contro la proprietà (filanterie d'alimentes). In Italia alcuni riscontravano nel fatto il delitto di truffa, riconoscendo che l'agente induce in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'attività economica pubblica e privata a fini sociali; l'art. 42, commi 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art. 42, comma 4, che prevede ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] rilevante ai fini impositivi coincide, peraltro, in tale ipotesi con quella civilistica.
L’art. 26 cit. elenca, oltre alla proprietà, anche diritti reali che possono escludere il pieno godimento del bene da parte del proprietario; in simili casi, i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] privato e ciò che è pubblico (nonostante la convergenza dei due settori) è ancora molto netta: si pensi alla proprietà privata e alla proprietà pubblica, agli enti privati (es. un’associazione culturale) e agli enti pubblici (ad es., il comune, la ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] . Si tratta della fase liquidativa dei beni, preparatoria alla formazione delle porzioni costituenti il supporto materiale delle proprietà individuali, e di quella di assegnazione delle medesime: le eventuali controversie sono analoghe a quelle che ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] può darsi alcuna valida normativa di tutela: e cioè la preminenza del pubblico interesse sopra i pur sussistenti diritti di proprietà di ciascun cittadino.
Il febbrile interesse per le antichità romane, tratte dopo secoli dalle rovine per obbedire ai ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] ), che prevede una serie di reati. Il reato di esercizio di casa di prostituzione è commesso da chiunque abbia la proprietà o l’esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di prostituzione, o comunque la controlli, la diriga o la amministri ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....