Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] materiale ogni volta che si verifica un’alterazione nella sua struttura.
Le p. con liquidi penetranti si basano sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o fessure) molto sottili. La p. consiste ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e se non è difficile riconoscere la compatibilità ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] il debito sia stato contratto da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. Infine, sono capaci di ipoteca i beni di proprietà dei minori e degli incapaci, seppur in osservanza dell’art. 320, co. 3, c.c., che richiama la necessaria presenza dei ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] la materia che egli insegnava e le sue conseguenti indicazioni circa i libri da possedere e studiare.
Nell’hospicium di proprietà di Fraysenda il 30 aprile 1312, sentendo avvicinarsi la fine, Pietro dettò al notaio Alberto da Muglo il suo testamento ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione e le proprietà del l. elementare (e quindi quella del l. finito) si estendono dal caso di una sola forza al caso di un insieme I ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] tale terminologia, nel t.u. si è voluto prendere atto della ritenuta inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà e, quindi, della correlativa improprietà del riferimento all’istituto concessorio. L’art. 10 del t.u. individua gli interventi ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] allo stesso risultato nel caso di collezioni con un numero finito di oggetti. L’a. dei numeri interi positivi gode di alcune proprietà formali: 1) commutativa: a + b = b + a; 2) associativa: a + (b + c) = (a + b) + c; 3) esiste un elemento neutro, lo ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] contro termine non vi è specificazione e consegna dei titoli all’acquirente a pronti e, quindi, non vi è passaggio di proprietà in suo favore; a differenza dalla vendita a termine di titoli di credito, nei pronti contro termine il trasferimento della ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] speciali (art. 30 Concordato; art. 12 e segg. legge 27 maggio 1929, n. 848). Per le chiese, anche di proprietà privata, non è stabilita un'incommerciabilità in senso pieno, ma un vincolo costituito dalla destinazione. Esse non possono essere alienate ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] vita o dai parenti dopo la morte. Nel nostro ordinamento il cadavere non può essere considerato né di proprietà pubblica né di proprietà privata; infatti, alla volontà manifestata in vita dal defunto, circa le modalità di destinazione della salma, è ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....