Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] ); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata (1981); Commentario alla Costituzione. I rapporti economici (artt. 41-44) (1981); Repertorio di fine secolo (1992 ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] di bordo e dell’equipaggio, né chi effettui i viaggi senza assumersene i relativi compiti organizzativi. L’esercizio prescinde dalla proprietà del veicolo, perché il mezzo può essere utilizzato in virtù di un diritto reale limitato o di un rapporto ...
Leggi Tutto
In diritto civile per addizioni si intendono le opere eseguite su un bene immobile (v. Beni) da chi non ne sia proprietario (ma, per es., possessore o locatario) e che siano dotate di autonoma individualità [...] di un fondo rustico). Al momento della restituzione al proprietario, il possessore ha sempre diritto a un’indennità (non così il locatario).
Voci correlate
Beni
Detenzione. Diritto civile
Indennizzo
Locazione
Possesso
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] u. Vindikationslegat, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XXXI (1910), p. 196 segg.; M. Pampaloni, La nuda proprietà nella dottrina dei legati, in Mélanges Oirard, Parigi 1912; F. Messina Vitrano, Il legato di usufruto, Palermo 1913; id ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] relazioni di puro fatto, come quelli di nascita, volontà, corpo), concetti qualificatori (che servono a qualificare cose, proprietà o relazioni secondo norme o valori, per es. i concetti di diritto soggettivo e di obbligo) e concetti metalinguistici ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 2004 con riferimento al primo dei codici di settore testualmente attuativo della l. 229/2003 – ossia il Codice dei diritti di proprietà industriale, emanato ai sensi dell’art. 15 della l. 12 dic. 2002 n. 273 (e successive modifiche), che richiama ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] del trust un soggetto residente in Italia effettui in suo favore una attribuzione che importi il trasferimento della proprietà di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote. La “costituzione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] insegnante a titolo privato con effetti legali.
Nel 1877 accorreva in Piemonte per fronteggiare il dissesto crescente delle proprietà di famiglia, investite dagli effetti della crisi agraria e gravate dai debiti. Nel dicembre dello stesso anno moriva ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] , anche per l’attuale sono stati prospettati dei profili d’incostituzionalità, soprattutto in relazione alla tutela costituzionale della proprietà sancita nell’art. 42 Cost.6. Senonché, con la già citata sentenza n. 71/2015, la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] di diversità che non vanno neppure enfatizzate.
L’Ivie è dovuta dalle persone fisiche residenti titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati. La definizione del fatto imponibile ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....