diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] Uniti, a estendere l'intervento statale, qualche volta a spese di alcuni diritti civili (per esempio, con limitazioni del diritto di proprietà).
Ma il movimento dei diritti non si è fermato qui. Mentre i primi tre tipi di diritti (civili, politici e ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] è stata la bandiera dei movimenti socialisti, che hanno teorizzato - sino alla metà del 20° sec. - la scomparsa della proprietà privata e del libero mercato, nella convinzione che la vera libertà potesse scaturire soltanto dall'eguale possesso delle ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] , M. ne denunciava le origini economiche: così, in Italia, i deputati per M. rappresentavano per la maggior parte la proprietà fondiaria e il capitale, e solo in minima parte le aspirazioni delle classi operaie. Contro l'individualismo liberale, M ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] moderno (I sindacati nello Stato moderno, 1965) e degli aspetti patrimoniali del diritto di famiglia (Lezioni su proprietà e famiglia, 1977). Nell'Introduzione al Codice civile (1991) ha tracciato un bilancio critico dei cinquant'anni della ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] , animali o macchine, ripetuto e non tollerato nel fondo altrui, posteggio di macchine non autorizzato nel cortile di proprietà altrui ecc.
Tecnica
Il problema della m. nelle realizzazioni dell’ingegneria è di primaria importanza sia nella fase di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] società. La Zadruga può venir sciolta solo in casi particolari fissati dalla legge; il singolo riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, queste grandi leggi speciali non sono più vigenti oggi in ogni loro parte ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] cedesse alla corona francese il proprio ducato ereditario di Lorena, il quale, del resto, già da lungo tempo era sua proprietà solo di nome: come compenso, egli ottenne la successione nella Toscana allo spegnersi della casa dei Medici. Un arco ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] da produrre un contrasto con l'utilità sociale, ovvero un danno alla sicurezza, libertà e dignità umane. Anche la proprietà, come necessaria integrazione dell'uomo, è riconosciuta e protetta dalle ingerenze dell'esecutivo, ma si devolve alla legge di ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] , i quali abbiano, prima della cessazione, acquistato diritti sulla cosa principale.
Bibl.: M. D'Amelio, in Commentario da lui diretto. Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 56 segg.; F. De Martino, in Commento del cod. civ., Libro terzo (della ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] base alla regola «possesso vale titolo», cui la norma fa espresso riferimento.
Discusso è il meccanismo in forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al mandante senza la mediazione di un autonomo atto di (ri)trasferimento da parte del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....