• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [5229]
Diritto civile [159]
Biografie [3649]
Storia [1272]
Arti visive [718]
Religioni [502]
Economia [282]
Letteratura [259]
Diritto [256]
Medicina [127]
Comunicazione [87]

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] culturale, corrisponde a una specifica competenza tipografica. Al prestigio dovuto alla qualità della veste editoriale e alla sicura proprietà tecnica non concorre una presenza del M. nelle sue edizioni, che non corredò mai di introduzioni, avvisi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CATTANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI (de Cathaneis), Alberto Fabrizio Ciapparoni Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] che il luogo si prestava al rifugio di banditi ferraresi, fece distruggere il mulino chiamato della Galeazza, di proprietà della famiglia Pepoli, posto al confine tra i territori di Bologna e Ferrara. I Bolognesi reagirono con varie rappresaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di competere, per consistenza e qualità, con le celeberrime raccolte del rivale Borghese. Ai marmi pertinenti alle precedenti proprietà dell'area pinciana e alle sculture provenienti dalle dimore dei Colonna e degli Altemps, si affiancarono nel 1622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] quadri di paesaggio utilizzati come cadeaux in società e prospettive illusionistiche a decoro di ambienti di sua e altrui proprietà. Frequentò abitualmente le botteghe degli artisti; conobbe F. Albani e G. Reni e strinse rapporti d'amicizia con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 75 ss., 120 ss., 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto e relazione, Roma 1937, Relazione, pp. 16 ss.; ma, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , la Corsica sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro la proprietà. Eletto nel 1797 a far parte della Municipalità provvisoria genovese, riorganizzò l'ospedale di Pammatone e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] necessaria, si allontanò dalla vita di Curia, stabilendosi in via de’ Condotti, dove ampliò l’abitazione di sua proprietà acquistando case adiacenti. Si dedicò a raccogliere una grande biblioteca e una collezione di quadri (Bandini, p. 7, parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GAETANO di Burgundio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione) Mauro Ronzani Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali. Burgundione [...] 23 ag. 1175 (quando fu presente a un'escussione di testimoni disposta dai "pubblici Provvisori" in merito a certi diritti di proprietà dei canonici del duomo), del 29 dic. 1187 (attestazione di G. presso la "curia dei Forestieri") e del 13 nov. 1191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] Lucrezia, Ludovica ed Elena. Dagli anni '40 prese corpo una sua intensa attività patrimoniale, finalizzata alla gestione delle proprietà immobiliari ricevute in eredità dai vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] politica e a quella di oculato amministratore dei propri beni (insieme con i fratelli andò ampliando e consolidando le proprietà di Bagnolo di Nogarola), il L. si dedicò alla riflessione intellettuale e morale: nel 1497 pubblicò la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali