DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , figlia di Caloiane Linodari di Costantinopoli, che gli aveva portato in dote 2.500 perperi; vi possedeva grandi proprietà immobiliari. Luchino collaborò all'amministrazione di Pera e vi sostenne un ruolo economico di primo piano. Anche suo fratello ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] che è in società con un tale Federico di Bongianni (o Bongiovanni) - per la concessione del taglio di un bosco, di proprietà del monastero, posto in località Vetrane e per lo sfruttamento e l'uso della legna a proprio piacere, potrebbe far pensare a ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di consumo di beni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso del B. c'era la polemica contro la proprietà agricola borghese e contro il rapporto colonico che ne assicurava la sopravvivenza: colonìa parziaria e mezzadria erano tipici istituti di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] nell'azienda, in un contesto nel quale non si riuscivano a concepire forme di conduzione che prescindessero dalla proprietà affidata saldamente al controllo familiare. La questione divenne urgente a seguito dell'assassinio del chimico francese F ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] salvacondotto per un anno, nel corso del quale egli cercò di realizzare danaro con la vendita delle sue proprietà fondiarie in Terraferma, ma senza trovare acquirenti, dal momento che il capitale preferiva allora lucrare i cospicui interessi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] di Toscana. Il F. mostrava, soprattutto, una approfondita conoscenza dei problemi concreti esistenti nelle province, nelle grandi proprietà fondiarie di origine feudale delle Calabrie, dei Principati Citra e Ultra. Forte di tale esperienza diretta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] nell'estrazione di allume e di rame nella zona.
Oltre a tali interessi commerciali, il C. molto aggiunse alle proprietà familiari: possedeva la villa di Legnaia in cui Carlo VIII doveva risiedere nel novembre 1494 e sette fattorie nei dintorni ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] , entro un intervallo definito dai limiti di efficienza dell'operazione stessa. II) Il principio genetico del reddito è proprietà invariantiva per tutte le operazioni di capitalizzazione" (p. 24). Tali postulati, oltre che affermare la continuità di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] famoso cugino Neri di Gino, nel quartiere di S. Spirito, in un palazzo che comprò tra il 1440 e il 1450; possedeva estese proprietà in città e nel contado. Tra il 1470 e il 1480 fece erigere a sue spese una cappella nella nuova chiesa di S. Spirito ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] le sedi di Francoforte (1901) e di Vienna (1931), ma conservarono quelle di Parigi e di Londra. Salvate le loro proprietà durante l'occupazione tedesca e tornati a stabilirsi a Parigi nel settembre 1944, i R. conobbero nel dopoguerra una vera ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....