DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] dei redditi e dei patrimoni e una relazione inversa tra la concentrazione dei patrimoni e la diffusione della proprietà immobiliare.
Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e Barometro economico ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ‘puntuali’ del sistema. Occorre, pertanto, eseguire un processo d’integrazione che riconduca l’esame del fenomeno alle proprietà medie e alle dimensioni geometriche macroscopiche del sistema. Al posto del prodotto del gradiente di concentrazione per ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] possono essere anche abbastanza ampi; per tali sostanze quindi non esiste un punto di f. preciso.
La fusibilità è la proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. Tutti i materiali metallici sono fusibili ma non ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] fianco di altri simili, i quali nel loro complesso costituiscono un sistema sociale.
Le basi della d. rappresentano le proprietà distribuite in modo differenziato all’interno di una popolazione alle quali corrisponde una d. della stessa. Secondo la ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] sono enormi anche perché inizialmente le operazioni d'investimento assumono la forma di un semplice trasferimento di proprietà di attività finanziarie possedute dalle banche centrali dei paesi importatori di petrolio a quelle dei paesi esportatori ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] del principio - esistenza di una relazione fra ammontare desiderato di capitale e livello di reddito - e la sua proprietà principale - fluttuazioni dell'investimento più violente delle fluttuazioni dei consumi. La relazione, però, viene espressa non ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] questione della produzione e commercializzazione del ferro toscano, nonché a intervenire nel vivace dibattito in corso sulla proprietà e gestione delle miniere elbane, allora ancora possedute sedute e controllate dalla Magona granducale, e sui forti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] del Monte, Iohannes era diventato creditore del Comune medesimo. In un prestito - controbatteva F. - avveniva sì un trasferimento di proprietà ma, nel caso analizzato, nulla era dato al Comune. In effetti, vi erano state due conseguenze giuridiche in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] in gran parte a Ferrara. Alla conclusione delle operazioni di divisione, trascinatesi per l'intero anno, il G. ottenne in proprietà esclusiva un vigneto a Borgo Panigale e un forno in città e, in comproprietà con Nicolò, una casa in Bologna e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] era consistente; la sua ricchezza non aveva basi esclusivamente legate alle fortune familiari in quanto, come già ricordato, alcune proprietà immobiliari gli erano pervenute dalla prima moglie. Nel marzo del 1394, dieci anni dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....