• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18325]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1293]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

topologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologia topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] la metà del sec. 19° e attualmente in continuo sviluppo, che si può definire come lo studio di quelle proprietà delle figure che non variano sottoponendo le figure stesse a deformazioni continue (che non provochino rotture né sovrapposizioni di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

ipereutettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipereutettico ipereutèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e eutettico] [FSD] Di lega metallica in cui la concentrazione di un componente determinante per le proprietà della lega è maggiore di quella [...] dell'eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; se è minore, si parla di ipoeutettico. ◆ [FSD] Acciaio i.: quello con tenore di carbonio tra 0.80 e 2.06 %, maggiore di quello (0.80 %) dell'eutettoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

vetroceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroceramica vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] vetrosi e di quelli ceramici; si prepara come il vetro, ma con l'aggiunta di metalli colloidali e ossidi vari, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroceramica (1)
Mostra Tutti

resina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resina rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] oltre che buone proprietà isolanti elettriche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1). (a) Le r. naturali sono di origine vegetale (a eccezione della gommalacca, che è di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resina (3)
Mostra Tutti

petrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

petrografia petrografìa [Comp. di petro- e -grafia] [GFS] Scienza geologica, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone [...] -re con metodi ottici (microscopio polarizzatore, ecc.), gli elementi cristallografici delle rocce, ponendoli in relazione con le proprietà meccaniche macroscopiche (piani di frattura, di stratificazione, ecc.). ◆ [GFS] P. tettonica: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

Pippard A.B.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pippard A.B. Pippard A.B. [FSD] Effetto P.: effetto di attenuazione di ultrasuoni in corpi solidi dovuto alla distribuzione dei portatori di carica: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

magnetotrasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetotrasporto magnetotraspòrto [Comp. di magneto- e trasporto] [FSD] Trasporto di portatori di carica che sia influenzato da un campo magnetico; per il m. longitudinale v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ente ènte [Der. del lat. ens entis, part. pres. di esse "essere"] [FAF] E. fisico: oggetto astrattamente considerato, al quale vengono attribuite, generalm. a scopi euristici o teorici, determinate proprietà. [...] ◆ [ALG] [ANM] E. matematico: cosa di cui si suppone per il momento la sola esistenza e alla quale si attribuiscono assiomaticamente determinate proprietà: per es., sono e. geometrici il punto, la retta, il piano, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

stabilita nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità nucleare Renato Angelo Ricci I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] sono instabili e decadono, disintegrandosi in specie differenti. Se decadendo si trasformano in nuclei instabili, anche questi decadono finché non si sarà formato un nucleo stabile. In natura la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

elastomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastomero elastòmero [Comp. di elast(ico) e -mero di polimero] [FML] Denomin., proposta nel 1928 da H.L. Fisher, per tutte le sostanze artificiali che presentano proprietà meccaniche simili a quelle [...] della gomma naturale, ottenute per polimerizzazione del butadiene, del cloroprene, del cloruro di vinile, ecc.: v. polimero: IV 560 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastomero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali