Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] corpo rigido, passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o a una figura, con accezioni particolari in varie discipline.
Botanica ...
Leggi Tutto
additivo
additivo [agg. e s.m. Der. del lat. additivus, dal part. pass. additus di addere "aggiungere" e quindi "che s'aggiunge", "che ha relazione con l'operazione di addizione"] [ALG] Applicazione [...] spazi vettoriali tale che l'immagine della somma di due vettori è la somma delle loro immagini. ◆ [ALG] Proprietà a. di insiemi: proprietà tipica di insiemi chiusi rispetto all'operazione di addizione, cioè tali che la somma di due elementi è ancora ...
Leggi Tutto
processo stocastico di Poisson
Giacomo Aletti
Un processo di Poisson (dal nome del suo scopritore Siméon-Denis Poisson) può essere visto come un processo di conteggio indicizzato dal tempo: dato un [...] (s,t], N(s,t]=Nt−Ns conta il numero di eventi occorsi in (s,t]. Nella sua forma più conosciuta, è caratterizzato dalle seguenti proprietà: (a) N è un processo di conteggio, ossia N(s,t] assume sempre valori interi non negativi; (b) N è un processo a ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCS] Meccanica s.: la parte della meccanica che si propone di dedurre le proprietà macroscopiche della materia dalla descrizione s. della dinamica delle moltissime particelle (atomi o molecole) che la costituiscono; a seconda ...
Leggi Tutto
proposizione
proposizióne [Der. del lat. propositio -onis, dal part. pass. propositus di proponere "mettere avanti", comp. di pro- e ponere "porre"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, enunciazione [...] soltanto i due valori "vero" oppure "falso"; si dice semplice, o atomica, oppure composta a seconda che essa esprima una sola proprietà oppure sia ottenuta da più p. semplici mediante connettivi. Data l'ipotesi I e la tesi T, accanto alla p. semplice ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] 2-forma che sia chiusa e regolare: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Geometria s.: lo studio delle proprietà geometriche delle varietà su cui sia definita una struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [ALG] Gradiente s.: v ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Qualora non si esiga alcuna contropartita reale delle entità che compaiono nel m., ma le si consideri come un insieme di proprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un puro schema di riferimento. Il che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , e a tale proposito è da ricordare l’importanza che la nozione di t. ha nella teoria dei campi.
Definizione e proprietà formali
La nozione di t. può essere data in una varietà differenziabile MN a un numero qualunque N di dimensioni. In una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, regola, per solito semplice e non di rado su base empirica, per giudicare rapidamente se un corpo ha o no certi requisiti, se un fenomeno può o no svolgersi in un determinato [...] che consente di stabilire, attraverso un certo numero di operazioni o verifiche per solito semplici e rapide, se dati enti soddisfano o meno una data proprietà o relazione, consentendo di evitare controlli più lunghi e più difficilmente praticabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di Hadamard afferma che l'equazione delle onde in dimensione dispari è l'unica EDP che ha questa proprietà.
La proprietà della dipendenza finita per l'equazione delle onde è strettamente legata alla velocità finita di propagazione nei segnali ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....