La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di Veronese, Bertini riserva una breve nota, per ricordare che la nozione di spazio a più dimensioni e le sue proprietà possono essere presentate con il metodo del tutto sintetico, come appunto avevano fatto Veronese, Fano e, più recentemente, Pieri ...
Leggi Tutto
applicabile
applicàbile [agg. Der. del lat. applicabilis, da applicare "piegare, accostare", comp. di ad- e plicare da plica "piega", e quindi "che può essere piegato su qualcosa"] [ALG] Superficie a.: [...] può essere adagiata, senza strappi né duplicature, sulla S mediante una deformazione continua, in modo che si conservino le proprietà metriche (la lunghezza di linee, gli angoli fra rette, ecc.); in partic., si dice sviluppabile una superficie a. su ...
Leggi Tutto
bachelite
bachelite (o bakelite) [Marchio di fabbrica, dal cognome dell'inventore, il chimico belga L.H. Baekeland (1863-1944)] [FTC] [EMG] Denomin. commerc. data alle prime resine di condensazione dei [...] il nome di fenoplasti), molto usate per la fabbricazione di oggetti stampati e, in partic., per isolanti elettrici, anche come impregnante (cartone bachelizzato, tela bachelizzata); per le sue proprietà come isolante, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] con A o con la m. identica o con l’inversa di A se n=1, 0,−1; An = (A–1)–n se n ≥ −2; valgono le usuali proprietà delle potenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] d'estensioni uguali si possono sempre dividere in un numero finito di parti poligonali a due a due ordinatamente uguali, la proprietà analoga non è generalmente vera per due poliedri (XXVII, p. 641).
Per calcolare il volume di un solido si procederà ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] intervallo di tempo. ◆ [MCC] Termine che, con opportune qualificazioni, indica varie grandezze scalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di enti e sistemi (v. oltre); alcune locuz. derivano dall'influsso dell'e-quivalente ingl ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] del reticolo è posto un dipolo magnetico quantico i cui stati sono descritti dai vettori di uno spazio bidimensionale: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 d. ◆ [FNC] Operatore di H.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSD] Operatore di spin di H ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] cartesiane (→ coordinata); (b) per generalizzazione del signif. precedente, grandezza o parametro atto a individuare una particolare proprietà, geometrica oppure anche di altra natura: per es., a. di convergenza (v. oltre). ◆ [ANM] A. curvilinea ...
Leggi Tutto
toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] cui linee sono circonferenze con il centro sull'asse del toro parallele alla linea media del toro; è caratterizzato dalla proprietà che il suo vettore può essere sempre pensato come rotore di un altro vettore; ha una notevole importanza nella teoria ...
Leggi Tutto
decisione
decisióne [Der. del lat. decisio -onis, dal part. pass. decisus di decidere "tagliar via, metter fine", comp. di de- e caedere "tagliare", e quindi "espressione di una volontà"] [ALG] [FAF] [...] in un numero finito di passi e applicabile a tutti i problemi dello stesso tipo) che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. ◆ [PRB] Teoria delle d.: teoria che studia i criteri di scelta tra più ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....