• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1017 risultati
Tutti i risultati [18324]
Temi generali [1017]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Medicina [861]
Economia [833]

resina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resina rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] oltre che buone proprietà isolanti elettriche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1). (a) Le r. naturali sono di origine vegetale (a eccezione della gommalacca, che è di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resina (3)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] con un nome tendenziosamente simile a quello originale. Dunque, in questo caso, vi è una sovrapposizione di furti: della proprietà industriale del design e del marchio di fabbrica. In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] schiavi e, contemporaneamente, a fornire il raccolto destinato alla vendita. Su questa base A. Carandini (1980) ha calcolato che la proprietà di Catone (Agr., I, 7) pari a 100 iugeri, destinata alla produzione di vino, doveva comprendere tra i 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continui ➔ meccanica. Matematica Il concetto di c. si può definire attraverso la considerazione e l’analisi delle seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenza di un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano vicini; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

significativita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

significativita significatività [Der. di significativo] [LSF] Di un risultato, un'ipotesi, ecc. relativ. a un dato fenomeno, il fatto che il risultato, ecc., esprima un'effettiva proprietà generale del [...] fenomeno studiato. ◆ [PRB] Nella statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione, valutabile in base al fatto che lo scarto della stima dal valore previsto cada oppure no nell'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significativita (1)
Mostra Tutti

supergravità

Enciclopedia on line

supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] una proprietà inerente alla struttura del gruppo di Poincaré, la supersimmetria, trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta che due successive trasformazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – PARTICELLE – GEOMETRIA

tolil-

Enciclopedia on line

tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] anestetiche locali; la tolilidrazina, di formula CH3C6H4NHNH2, esistente nelle tre forme isomere orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOLUENE – ISOMERI

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] qualificazione che l'accompagna. ◆ [ALG] [ANM] Punto che gode di particolari proprietà di riferimento, proiettive, ecc.: l'origine di un sistema di riferimento polare, il p. di un'involuzione, di un momento, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ANM] P. al-l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

timelike

Enciclopedia on line

timelike In fisica, per analogia con la separazione tra due eventi, un quadrivettore di componenti (v, u) è detto t. (in contrapposizione a spacelike) se ∣u∣>∣v∣. La proprietà di essere t. è relativisticamente [...] invariante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUADRIVETTORE

nanostruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nanostruttura nanostruttura [Comp. di nano- e struttura] [FTC] Struttura caratterizzata da dimensioni estremamente piccole, solitamente di pochi nanometri, e capace di conferire ai materiali che la possiedono [...] proprietà e caratteristiche (meccaniche, elettriche, magnetiche, ecc.) quasi sempre superiori a quelle dei materiali con strutture di maggiori dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanostruttura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali