(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici aggiornano progressivamente lo stato delle conoscenze sui trattamenti di potabilizzazione e di depurazione; nelle App. IV e V vengono approfondite anche le ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] lingue hanno caratteri comuni perché l’equipaggiamento fisico-mentale e cognitivo dell’uomo è unico e impone a esse certe proprietà e non altre. La versione più accreditata di questa posizione è quella elaborata da Chomsky negli anni 1980, nota come ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] x, t) − 6ux(x, t)u(x, t) = 0.
L'equazione KdV costituisce lo strumento più efficace per descrivere le proprietà matematiche dei solitoni e la connessa fenomenologia. Per il momento, basti osservare che esiste una particolare soluzione che rappresenta ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. un insieme R provvisto di due operazioni binarie chiamate intersezione (simb. ⋂ o anche ⌃) e unione (simb. ⋃ o anche ⌄) e che verifica le seguenti proprietà: (a) (commutativi-tà) x⋂y=y⋂x, x⋃y=y⋃x; (b) (associatività) x⋂(y⋂z)=(x⋂y)⋂z, x⋃(y⋃z)=(x⋃y ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un elemento che non gode di quella proprietà non appartiene a quell'insieme. ◆ [PRB] Distribuzione c.: lo stesso che distribuzione condizionata ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] .
L’i. come ritrovamento di cosa
In diritto civile, l’i. è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: chiunque trovi una cosa mobile deve restituirla al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] al sistema in studio devono essere in corrispondenza matematica con quelle del m. in scala, in modo tale che le proprietà ottenute dalle prove sul m. possano essere trasferite al sistema reale.
Non si deve pensare però che tutto sia modellabile ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di dati - quante famiglie rientrano nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzione di proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenza di ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] il diagramma cartesiano (curva e.) di funzioni e., anche per valori a≠e. La funzione exp ha varie proprietà notevoli; alcune di queste derivano dalle proprietà delle potenze, quale, per es., expx expy=exp(x+y), expx/expy=exp(x-y). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica [Der. del lat. verificare, comp. di verus "vero" e del tema di facere "fare, rendere"] [LSF] (a) Procedimento di controllo della funzionalità di un dispositivo: v. di uno strumento, [...] ecc.; (b) l'accertamento che un oggetto sia stato realizzato secondo il progetto e possegga nel grado voluto le proprietà prescritte (v. di un pezzo meccanico, v. della stabilità di una struttura, ecc.); (c) nella matematica, il controllo dell' ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....