• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

ASDRUBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASDRUBALE (Hasdrubal) G. Becatti Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C. Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] tipo ellenistico simile a quella di Gerone II di Siracusa, ma con tratti più marcati e occhi infossati; nel rovescio è una prora di nave con scudi. Bibl.: E. S. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 37 ... Leggi Tutto

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] di carena più veloce del precedente è quello a V; questa però presentava l'inconveniente della creazione di forti "baffi" di prora, per effetto della forma stessa della carena e dell'angolo acuto fra le murate e il fondo, così che l'acqua sollevata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] buon carico (con elevato coefficiente di finezza, fino a 0,97 ÷ 0,98, di forma pressoché parallelepipeda) o di buon cammino (a prora e poppa molto rastremate e di forma snella); per i fiumi le barche hanno di solito immersione minore che le barche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

traghetto

Enciclopedia on line

traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su [...] quello in avanti (tale sistemazione è consentita dalla particolare forma delle estremità dello scafo che, corrispondenti usualmente alla prora e alla poppa, sono simmetriche tra loro). Nella navigazione spaziale, l’astronave t. trasporta personale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORBITA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traghetto (1)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] fantasma, analogo a quello delle girobussole, che porta la rosa e aziona i dispositivi di trasmissione a distanza della prora. La fig. 1 riporta una sistemazione tipica della bussola giromagnetica; la fig. 2 ne illustra lo schema; nella bussola ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

LOGOGRIFO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo") Aldo Santi È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] , cioè va indietro, e leggi salutem); dal quale certo derivò il notissimo logogrifo attribuito a L. Ariosto: Mitto tibi navem, prora puppique carentem; Mitto tibi metulas: si vis cognoscere, vertas (per dire Ave e Salutem). Nicolò Reusner, nella sua ... Leggi Tutto

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] l'iscrizione, contiene in un piccolo rilievo una lancia, uno scudo rotondo, una prora di nave ed un volto schematizzato con un copricapo triangolare. Che le armi e la prora di nave indichino un vincitore per terra e per mare è evidente. Il volto ... Leggi Tutto

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] la quota ottimale per l'ecogoniometro si può raggiungere con semplici variazioni di quota. Ovviamente sia nel bulbo di prora che negli apparati a profondità variabile vi sono soltanto i trasduttori, i quali sono collegati mediante cavi elettrici con ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

COLLISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] importanza, per modo che l'una può assistere l'altra. Con tempo calmo, la nave che ha investito l'altra con la prora, invece di allontanarsi andando indietro, dovrà mantenere la macchina a lentissimo moto, e agire con la prua come un enorme tappo di ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORE – AMMIRAGLIATO – SOMMERGIBILE – PIROSCAFO – IDROFONI

Cederna, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] Zanotti Bianco, Italia Nostra, 1964; Medaglia d'oro della Commissione per la conservazione della natura del CNR, 1967; premio Prora, Venezia, 1968; Airone d'oro, 1987; premio letterario Tevere, 1992. Nel 1998 è stato istituito dalla Provincia di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO RADICALE – ITALIA NOSTRA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cederna, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali