• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

accrescimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accrescimento . È usato solo nella prosa del Convivio per " aumento ", " incremento " (IV XI 4, XII 1, 3,5). Detto della vita che cresce dall'adolescenza alla gioventù, in IV XXIII 8 e XXIV 1. ... Leggi Tutto

altare

Enciclopedia Dantesca (1970)

altare Ricorre due volte in prosa, in senso proprio: in Cv IV XXVII 14 E che è questo altro a fare che levare lo drappo di su l'altare... ?; e poco oltre: la tovaglia forata di su l'altare. ... Leggi Tutto

inverno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverno Una sola volta in prosa (Cv IV XXIII 14) e due volte in poesia: If XXI 8 bolle l'inverno la tenace pece; Pd XXV 102 l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì, di contro al più frequente ‛ verno ' [...] (v.) ... Leggi Tutto

abbisognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbisognare È adoperato solo in prosa, nel Convivio (I VIII 12, III XIII 5, IV IV 1) e nella Vita Nuova (XXVI 8), sempre nel significato di " aver bisogno ", e sempre costruito con la preposizione ‛ [...] di ' (per es. l'ultimo passo citato del Convivio : l'uomo abbisogna di molte cose). L'edizione della Crusca e quelle da essa derivate riportano in If II 98 la lezione abbisogna, sostituita nelle edizioni ... Leggi Tutto

confidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confidare Emilio Pasquini . Escluso dalla prosa e dalle Rime, entra nel lessico dantesco solo per pochi esempi della Commedia, nel valore di " aver fiducia ". Regge un complemento con la preposizione [...] ‛ di ', in Pg XIV 129 tacendo, / facëan noi del cammin confidare, cioè " col loro silenzio ci davano affidamento di essere sulla giusta strada ". Intransitivo pronominale o medio, con eguale costrutto, ... Leggi Tutto

accomandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accomandare . Questo verbo, presente nella prosa due-trecentesca (oltre ai due esempi rinvenibili in Schiaffini, Testi 76 e 137, cfr. Chiaro Davanzati La mia vita 71; Oi lasso 32; D'un'amorosa voglia [...] 20) si trova soltanto nel Fiore e nel Detto, nel senso di " raccomandare ", " affidare ": Al diavol v'accomando (Fiore CVII 7; simile il luogo di CCXXII 5); ad una vecchia l'ebbe accomandata (XXXI 3), ... Leggi Tutto

immediatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

immediatamente Luciano Graziuso Solo in prosa, per " subito ", " senza indugio " (Cv IV VIII 16 E perché lunga conviene essere la ragione, per proprio capitolo immediatamente intendo ciò mostrare), [...] o per indicare, figuratamente, una successione nello spazio: Vn XXXII 1 si venne a me uno, lo quale... è amico a me immediatamente dopo lo primo. In Vn XII 8, con artificio frequente nei rimatori stilnovistici, ... Leggi Tutto

menzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

menzione Vincenzo Valente Solo in prosa e sempre nella locuzione verbale ‛ fare m. ' (talvolta al passivo o nella forma impersonale), per " accennare ", " discorrere ", " riferire ", rinviando a luoghi [...] dell'opera propria o di altri autori, in cui ricorre alcunché. Isolato l'esempio nella Vita Nuova; tutti gli altri nel Convivio. I termini di riferimento sono: l'epistola-serventese in lode delle sessanta ... Leggi Tutto

convenevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenevole . Si trova solo in prosa, una volta nella Vita Nuova e sei volte nel Convivio. Come aggettivo vale " opportuno ", " adatto ", e quindi contestualmente, nei seguenti esempi, " efficace ", [...] sempre in coppia con ‛ bello ': bello e convenevole essemplo (Cv IV XIX 5), bella e convenevole comparazione (XIX 7), bella e convenevole induzione (XVIII 4). Unito alla terza persona del verbo ‛ essere ... Leggi Tutto

veracemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veracemente Alessandro Niccoli Solo in prosa e in un esempio del Fiore. Nella maggior parte dei casi ha funzione rafforzativa e asseverativa in quanto conferma che ciò che viene detto è conforme a verità, [...] che un fatto è realmente accaduto o che una persona ha le qualità che le vengono attribuite: Fiore LXXXI 10 Veracemente ciò è veritade; Vn XXII 1 di questa vita uscendo, a la gloria etternale se ne gio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali