• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

trattato

Enciclopedia Dantesca (1970)

trattato Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna. In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica [...] perciò sia " l'atto di svolgere, sviluppare " un determinato argomento sia, più concretamente, l'argomento svolto o che lo scrittore si dispone a sviluppare: Vn XXVIII 2 non è convenevole a me trattare ... Leggi Tutto

Àgio di Corvey

Enciclopedia on line

Monaco, autore (875) di una vita in prosa della sorella Hathumod (Vita Hathumodae) prima badessa di Gandersheim. È scarsa di pregi e poco veritiera per l'intento apologetico, ma è interessante per la sua [...] appendice poetica (Dialogus Agii de obitu sanctae Hathumodae abbatissae), un lamento dialogico in forma di egloga funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chants de Maldoror

Enciclopedia on line

(trad. it. Canti di Maldoror) Opera in prosa (1869) del poeta francese noto con lo pseudonimo le Comte de Lautréamont (1846-1870), considerata precorritrice del surrealismo. Del 1868 è la pubblicazione [...] del primo degli Chants de Maldoror, e dell'anno seguente quella dell'opera compiuta, in sei canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CANTI DI MALDOROR – SURREALISMO – LAUTRÉAMONT

attoscare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attoscare Denominale da ‛ tòsco ' (v.), vivo nella prosa del Duecento (cfr. Novellino LXXXIII, Milione CIII); è solo in If VI 84, contrapposto ad ‛ addolciare ', nel valore figurato di " avvelenare " [...] con tormenti: D. vuoi sapere se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca, cioè se i grandi Fiorentini nominati da Ciacco, ch'a ben far puoser li 'ngegni (v. 81), sono salvi o se l'Inferno li " riempie ... Leggi Tutto

abominare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abominare Il vocabolo è usato solamente nella prosa del Convivio. Vale " esecrare ", " detestare ", in IV I 5 Io... li errori de la gente abominava e dispregiava; analogamente in IV XII 6 e XV 12. Sta [...] invece per " accusare ", " infamare " (accezione già presente in Ricordano Malispini, fra Giordano e altri scrittori volgari del XIII-XIV secolo), in IV XI 9 quello che io mi taccio per non abominare alcuno ... Leggi Tutto

doppiamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

doppiamente Calogero Colicchi Avverbio usato soltanto in prosa, nelle argomentazioni del Convivio, a indicare per lo più la possibilità di considerare qualcosa sotto un doppio aspetto, come in III VIII [...] 13 si può amore doppiamente considerare; XII 2, IV II 12, XXVI 3, sempre in unione con ‛ considerare '. In IV VIII 12 Puote l'uomo disdicere la cosa doppiamente, d. significa " in due modi "; mentre significa ... Leggi Tutto

vicinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicinanza Bruno Basile Attestato sei volte nella prosa del Convivio. In IV XI 9 E dico che più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi... e di ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, [...] ma ciascuno volga li occhi per la sua vicinanza, la voce pare evidenziare il suo esito semantico più comune di " prossimità ", " dintorni ", forse con sfumatura sostantivata equivalente a un " i suoi vicini ... Leggi Tutto

strumento

Enciclopedia Dantesca (1970)

strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento [...] de la sua voce fa[r]ia mansuescere e umiliare li crudeli cuori; I XI 11. In IV IX le pure arti, nelle quali la natura è instrumento de l'arte (§ 11) sono contrapposte alle cose... dove l'arte è instrumento ... Leggi Tutto

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (agg.) S'incontra due volte in prosa: in Vn II 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, cioè la facoltà sensitiva [...] che ha la sua sede nel cervello, alla quale affluiscono tutte le sensazioni (cfr. Ugo di San Vittore " Vis animalis est in cerebro et inde vigere facit quinque corporis sensus "); e in Cv IV XXI 9, dove ... Leggi Tutto

vituperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vituperare (vitiperare) Alessandro Niccoli Compare solo in prosa e in un esempio del Fiore; per lo più con il significato attenuato di " biasimare ": Cv I II 6 del non potere e del non sapere ben sé [...] menare le più volte non è l'uomo vituperato, ma del non volere è sempre; III IV 7 non dovemo vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido... ma dovemo vituperare la mala disposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali