• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

zarzuela

Enciclopedia on line

zarzuela Operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente locale. I primi esempi di z. risalgono alla prima metà del Seicento, benché il genere si riallacci a precedenti [...] tipologie di teatro musicale spagnolo. Il genere giunse alla sua maturità solo nel 19° sec. quando divenne espressione spagnola dell’operetta europea. Uno degli esempi più celebri e significativi è La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zarzuela (1)
Mostra Tutti

fornire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fornire Vincenzo Valente Verbo di largo uso in prosa e in verso nella lingua antica; D. lo adopera poche volte. Usato all'attivo, f. ha il senso di " portare a termine ", " dare compimento ", in Pg [...] fornita converrà che sia, al passivo, vale " eseguire ", come suggerisce il Petronio. Ancora al passivo f. ricorre (unica volta in prosa), in Cv II IV 8 nel senso di " arrecare ": avvegna che per [" dalla "] ragione umana queste oppinioni di sopra ... Leggi Tutto

Guerìn Meschino

Enciclopedia on line

Guerìn Meschino (o Guerrìn Meschino) Romanzo cavalleresco in prosa di otto libri di Andrea da Barberino (n. 1370 circa - m. dopo il 1431), dal nome del protagonista. Figlio di Milone che, imprigionato [...] con la moglie dai signori di Durazzo, lo aveva fatto mettere in salvo ancora bambino, Guerìn, divenuto adulto, si distingue per le sue gesta alla corte dell'imperatore, ma è sempre malinconico perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – GUERRÌN MESCHINO – TARANTO – DURAZZO – FRANCIA

prosaico

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosaico I prosaici dittatori sono gli " scrittori in prosa " (Sapegno), contrapposti a li poete ai quali è conceduta maggiore licenza di parlare (Vn XXV 7). Cfr. anche vulgare prosaycum, in VE I X 2, [...] ‛ prosaycantes ', e l'avverbio prosayce contrapposto a metrice, in II I 1 ... Leggi Tutto

risponsione

Enciclopedia Dantesca (1970)

risponsione Domenico Consoli Lo stesso che " risposta ", nella prosa della Vita Nuova: III 13 na la prima parte saluto e domando risponsione; XI 1 la mia risponsione sarebbe stata solamente ‛ Amore [...] '; XVIII 3 non solamente ella, ma tutte l'altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione; XXII 8 ne l'altro [sonetto] dico la loro risponsione. Può darsi che nel termine latineggiante inerisca ... Leggi Tutto

assempro

Enciclopedia Dantesca (1970)

assempro Sostantivo abbastanza comune nella poesia e nella prosa del Duecento (per es. Guittone Ahi, dolze terra 15; Chiaro Non già per gioia 7, Nesuna gioia 4, A guisa di temente 5; Schiaffini, Testi, [...] glossario; Castellani, Nuovi testi, glossario). In questa forma è presente, col significato di " esempio ", soltanto in Detto 10 e questo, fin assempr'è / a ciascun amoroso, e in Fiore CLXII 1 Molti d'assempri ... Leggi Tutto

Galeotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galeotto (Galehaut) Daniela Branca Personaggio del Lancelot in prosa. Siniscalco amico di Lancillotto, procurò a Ginevra il primo colloquio d'amore con lui e vi fu presente, intercedendo presso la regina [...] a favore del timido amico. In If V 137 Francesca narra a D. come il libro galeotto, una delle versioni del Lancelot ch'essa leggeva insieme a Paolo, fosse stato intermediario d'amore tra loro, così come ... Leggi Tutto
TAGS: LANCILLOTTO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeotto (1)
Mostra Tutti

immensurabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

immensurabile (inmensurabile) Andrea Mariani Ricorre due volte nella prosa del Convivio. In Cv II XIII 27 lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile, si afferma che il punto, in quanto indivisibile, [...] " non si può misurare ", o meglio " non ha misura ". ‛ Misurare ', infatti, equivale a mettere in rapporto una grandezza con l'unità di misura, il che non può avvenire col punto, perché esso non ha parti ... Leggi Tutto

sciampiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciampiarsi Alessandro Niccoli Questo verbo, ampiamente documentato nella prosa del tempo (Giordano, G. Villani, Ottimo, ecc.), ricorre solo nel Convivio, sempre nella forma intransitiva pronominale, [...] con il valore di " estendersi ", " allargarsi ", " dilatarsi ". A suffragare l'affermazione che l'esilio patito " invilì " la sua persona e rese meno pregiate le sue opere, D. dimostra che ciò dipende ... Leggi Tutto

bramare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bramare Federigo Tollemache Ricorre solo in poesia; nella prosa della Vita Nuova e nel Convivio D. usa ‛ designare ' o ' disiare ' (frequenti peraltro anche in poesia), senza sostanziale differenza [...] di significato. Da notare anche che b. ricorre sempre in rima, con una sola eccezione (Pg XXXIII 63). Ha per lo più costrutto transitivo, e significa " desiderare ". Le occorrenze delle Rime riguardano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali