• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [5650]
Cinema [142]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Musica [139]
Geografia [96]

BOGART, Humphrey

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attore cinematografico, nato a New York il 25 dicembre 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957; esordì nel teatro, in provincia, nel 1920 e nel 1922 a New York dove continuò a recitare senza molto [...] successo fino al 1930 in commedie moderne. Dopo il 1930 è apparso sempre più raramente sulle scene di prosa mentre esordiva nel cinema affermandosi nel ruolo di gangster in The petrified forest (1936). Per molto tempo gli furono affidate parti di ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGART, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Medina Reyes, Efraim

Enciclopedia on line

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] , ha esordito nella scrittura con la raccolta di versi Una pared y otros poemas (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con il romanzo  Seis informes e con la raccolta di racconti Cinema árbol y otros cuentos (1996; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – BATMAN

Squarciapino, Franca

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] descrittiva, ricostruzione storica, sulla sobrietà delle forme e l'armonia fastosa del colore. Ha alternato una fortunata attività nel teatro di prosa e lirico, curando fra l'altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO ALLA SCALA – BEETHOVEN – TITANIC – MOZART

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] , Teheran, Damasco, Aleppo, e della guerra in Siria. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano la raccolta di poesie e prose Dernière communication à la société proustienne de Barcelone (2016; trad. it. 2020), e i romanzi Le banquet annuel de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

SCARFIOTTI, Ferdinando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarfiotti, Ferdinando Alessandro Cappabianca Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] in cui si avverte l'impostazione teatrale di Visconti, con il quale collaborò sia in opere liriche sia in spettacoli di prosa, come Il giardino dei ciliegi (1965) da A.P. Čechov. Nel cinema conquistò fama internazionale lavorando con Paul Schrader e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PETER BOGDANOVICH – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO STORARO

Serato, Massimo

Enciclopedia on line

Serato, Massimo Nome d'arte dell'attore cinematografico Giuseppe Segato (Oderzo 1916 - Roma 1989). Tipico seduttore ed eroe romantico nel cinema italiano degli anni Quaranta, fu quindi protagonista di numerosi film d'avventura [...] 'idealista (1942), Le sorelle Materassi (1943), Il sole sorge ancora (1946), Don't look now (A Venezia ... un dicembre rosso shocking, 1974). Recitò anche in teatro, in compagnie di prosa e di rivista, e in sceneggiati televisivi (Il generale, 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIACOMO L'IDEALISTA – ODERZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serato, Massimo (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] dell'alta borghesia ebraica venne da lui rappresentata nell'ambito della realtà socialmente varia della stessa Ferrara. La sua prosa di impostazione classica, 'marmorea', come la critica l'ha più volte definita, ma tuttavia attenta alle vicende del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MUNI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNI, Paul Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore cinematografico (dal 1928) e teatrale, nato a Leopoli il 22 settembre 1897, negli Stati Uniti dal 1902. Maschera dura, scavata, incisiva, [...] a volte il passato teatrale e, soprattutto, l'atavismo drammatico tedesco - M. viene da una famiglia di attori di prosa - lo fecero indulgere a un eccessivo fasto di mimica la cui giustificazione non va ricercata nella necessità di dover interpretare ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ATAVISMO – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

Durano, Giustino

Enciclopedia on line

Durano, Giustino Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] propri come Sssst!..., 1958), al cinema, alla televisione e perfino come cantante, tornò a farsi apprezzare nel teatro di prosa ne Il mostro lusitano (1969, per la regia di G. Strehler), confermando nella tarda maturità le sue duttili qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA È BELLA – BRINDISI – MOLIÈRE – BOLOGNA – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durano, Giustino (1)
Mostra Tutti

Valèri, Franca

Enciclopedia on line

Valèri, Franca Nome d'arte dell'attrice italiana Franca Maria Norsa (Milano 1920 - Roma 2020); giunta alla popolarità con una serie di trasmissioni radiofoniche (Signorina snob, 1948), nel 1951 dette vita con A. Bonucci [...] 1952 seguì il Carnet de notes n. 2, anch'esso assai bene accolto. Attiva anche come regista nel teatro lirico e di prosa, ha scritto commedie di costume (Lina e il cavaliere, 1958; Le catacombe, 1962; Meno storie, 1968; Tosca e le altre due, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID SPECIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèri, Franca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali