FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] da un autore ignoto nel sec. XVI nel manoscritto Laur. 76, 69.
Ad interessi biografici e celebrativi risalgono altri scritti in prosa e in poesia, su vari personaggi; fra i primi la vita di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] declamationes, componimenti estesi e sviluppati. E richiedeva anche lettura ad alta voce dei testi e memorizzazione di larghi tratti di prosa e poesia. Vi era infine la tendenza a valorizzare gli autori più vari e i minori, soprattutto gli autori di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] andare a visitar monsig. Bembo" (lettera di Mattio Franceschi a B. Varchi, Roma 23 ott. 1536, in [C. R. Dati], Raccolta di prose fiorentine, V, Venezia 1735, III, 2, p. 86). E forse durante tale viaggio (o nel 1534-35) che C. fece visita ad Ercole ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nel quale si trovano. Oltre che in varie pubblicaz. tra quelle che seguono, lettere del C. furono stampate in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II, Milano 1830, pp. 287-93; in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] del ms. 1368 (T. 5. 5) della Biblioteca Angelica di Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera della prosa latina: l’alternativa al volgare, in Sul latino degli umanisti, a cura di F. Tateo, Bari 2006, pp. 11-78; B. Figliuolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] e l'esercizio provinciale, benché di pregevole tenuta scolastica, dei Latina carmina (raccolti e pubblicati postumi: Prose e rime inedite nella lingua italiana e latina, Firenze 1834; Ioannis Baptistae Casti olim canonici ecclesiae Faliscodunensis ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] si corrompevano di odori e miasmi sempre più moderni, sempre e comunque però con effetti di deriva visionaria; «poemetto in prosa o apologo o onirigramma» erano i generi letterari evocati nel risvolto di copertina, ma si può parlare più semplicemente ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] sul bilinguismo poetico, Padova 1961 (3ª ed. riv. e agg., con la collaborazione di P. Paradisi, Bologna 2006).
Per le prose: Scritti teatrali inediti, a cura di A. De Lorenzi, Ravenna 1979; Il Fanciullino, a cura di G. Agamben, Milano 1982; Alceo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] 1832-36, II, pp. 326-28; A. Solerti, Bibliogr. delle edizioni delle opere complete di T. Tasso, in Appendice alle opere in prosa di T. Tasso, Firenze 1892, pp. 12, 13; F. Foffano, Saggio su la critica lett. nel sec. XVII, in Ricerche letter., Livorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Per molti versi affiancabili alla produzione specificamente narrativa sono le prose di Milano e suoi dintorni (Milano 1881) e sopratutto i luoghi e i paesaggi del Milanese, "poemetti in prosa dialettale" li ha definiti G. Ferrata, che testimoniano ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).