CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] atroce fatto di sangue restò tuttavia profondamente impresso nella memoria popolare che dette vita a una leggenda in prosa e ad una Storia in ottave siciliane straordinariamente fortunata. Fortuna assai tenace, sebbene affidata alla sola trasmissione ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] (il mondo contadino dell'Astigiano) e le tematiche dei racconti di La terra. Le tonalità cupe e la commistione di prose descrittive e di riflessione caratterizzano le ultime due opere del G.: L'ombra sulla terra. Storia sentimentale di tempi feroci ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del Piccolo Teatro di P. Grassi e G. Strehler, destinato a divenire uno dei più importanti complessi di prosa in Europa. Intervenne nella delicata questione del "prestito Parini", emesso dal Comune nel periodo dell'occupazione, disconosciuto dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] del Petrarca, Giovanni Dondi dell'Orologio, e il suo più grande contemporaneo Coluccio Salutati scrissero lettere laudatorie al C. in prosa e in versi. Il C. non valeva, però, molto come corrispondente, come scoprì il Salutati quando gli richiese ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] a infrangere la legge di obiettività e di ritegno che si era imposta, animano e tendono la sua prosa, danno ai suoi personaggi nitidezza di profili, dignità di portamento, precisione, autonomia, individualità, ai conflitti movimento e drammaticità ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] i suoi redattori.
La vera passione del D. restava comunque l'attività pubblicistica di tipo letterario, e non solo quella in prosa in cui pure si era cimentato con una densa prefazione alla sua traduzione del romanzo di A. Stahr, Die Republikaner in ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] (18), 72.6 (19); scritti su G. Tartarotti: Mss., 8.1, 8.7, 12.12 (1), 12.16 (1, 5, 6, 10), 12.18, 14.4 (8a), 61.10; testi vari in prosa: Mss., 7.1, 7.2, 11.1, 12.12 (4), 12.14, 14.3 (3), 14.11 (18), 14.14 (6), 24.3 (13-14), 26.4 (6), 46.8, 48.7 (19 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] corso della lettera già richiamata al "Capitan Frate", quando rimetteva alla revisione indulgente del suo più illustre collega la sua prosa scorretta, aveva fatto sì che tutti i testi del F. fossero emendati e riscritti dal Maggi nell'edizione del ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , in Arch. per lo studio delle tradiz. popolari, IX (1890), pp. 491-508; G.E. Saltini, Di C. M. ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1894, t.13, pp. 35-80; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] ad un membro della corte del suo stesso livello sociale, descrive le proprie impressioni sulla Germania. In una prosa latina elegante e vivace, infarcita di reminiscenze classiche ed umanistiche, egli descrive, quasi sempre in chiave assolutamente ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).