RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] distolse però dal continuare a dirigersi, e analogamente rinunziò presto all'ambizione di affermarsi anche come attore teatrale di prosa. Preferì seguitare ad apparire in parti talvolta modeste in film di autori quali De Filippo, Steno, De Sica, ecc ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di insegnamento è la parte più cospicua e più nota della produzione letteraria del F., una serie di sette commedie latine in prosa, senza divisione in atti, cinque delle quali certamente composte e rappresentate a Venezia tra il 1432 e il 1435.
Le ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 91-97; G. Adami, D. G. racconta, Milano 1936; E. Bertuetti, Ritratti quasi veri del teatro di prosa, Torino 1937, pp. 59-67; A. De Angelis, La vita comica ed eroica di D. G., Milano 1938; D. Galli, Alla vera D. G ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] 1902; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1037 ss.; V. Bernardoni, Biografie d'artisti e autori del teatro di prosa italiano, Milano 1916, pp. 45 s.; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 51-58; A. De Angelis, Interviste e sensazioni ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] far parte del Comitato di studio per il teatro – istituito con il compito di risollevare la scena di prosa promuovendo nuove norme per la distribuzione dei sovvenzionamenti statali – Pilotto si schierò in favore delle compagnie minori cui riconosceva ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] aveva imparato la sua parte": G. Bignami) e la raffinatezza della sua recitazione, e portò sulla scena con varie compagnie Prosa, Due dame, Causa ed effetti, Il suicidio, Il duello, Il ridicolo, Sanfedisti e carbonari, Dante a Verona.
Passato nel ...
Leggi Tutto
Pulcinella
Mirella Schino
Un’antica maschera oggi conosciuta in tutto il mondo
Insieme ad Arlecchino, Pulcinella è la più famosa tra le maschere italiane della commedia dell’arte. Per ‘maschera’, in [...] un proprio repertorio diverso da quello tradizionale. La sua fama arrivò addirittura in Russia.
Oltre al teatro di prosa, Pulcinella è presente in alcune opere buffe napoletane del Settecento ed è perfino protagonista del balletto Pulcinella di Igor ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] e le recensioni sui quotidiani, tra cui La Nazione del 27-28, 29-30dic. 1905; 6-7, 7-8 genn. 1906; La scena di prosa di Milano dell'11 gennaio, 10 febbraio, 7 giugno 15906; 15 Maggio, 21 maggio, 24 sett. 1909; 30 sett. 1911; 23 marzo, 4 maggio ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] anni, la sua prima opera, la tragedia Rosimonda, in seguito rifatta, e una favola pastorale in 7 egloghe miste a prosa, L'Elpino, ristampata nello stesso anno a Milano: entrambe una sorta d'omaggio per il matrimonio del principe ereditario Francesco ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Botho
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] riesce a districarsi.
Bibl.: AA.VV., Botho Strauss Symposium, Amsterdam 1981; L.A. Adelson, Botho Strauss and West German prose of the 1970s, Washington 1982; G. Zanasi, Botho Strauss: l'uomo del barocco erede dei moderni, postfazione a Trilogia del ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).