Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] (1964; 1990), Norma (1965) ed Ernani (1975) nella lirica; Il ritorno a casa (1974) di H. Pinter e lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate (1975) nella prosa.
Bibl.: Bolognini, a cura di J.A. Gili, G.P. Brunetta, P. Tortolina, Roma 1977. ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] almeno, per il modo esemplare in cui intreccia s. e cinema, un saggio di G. Celati (1975, pp. 53-80) sulla prosa di S. Beckett. Qui Celati chiama in causa il principio di costruzione delle gag della slapstick comedy per definire il tentativo della s ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] ), in cui si rivelò "canzonettista" dotato di una voce gradevole e ben impostata. Non abbandonò comunque il teatro di prosa: molto lodata fu la sua interpretazione del coadiutore Isidoro nelle Baruffe chiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 a ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] sulle scene del vaudeville di provincia e che gli rimase accanto per tutta la vita. Nel 1925 passò al teatro di prosa, ma soltanto nella stagione 1929-30 con il musical Penny arcade di Marie Baumer ottenne un particolare successo, condiviso con la ...
Leggi Tutto
RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] distolse però dal continuare a dirigersi, e analogamente rinunziò presto all'ambizione di affermarsi anche come attore teatrale di prosa. Preferì seguitare ad apparire in parti talvolta modeste in film di autori quali De Filippo, Steno, De Sica, ecc ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] far parte del Comitato di studio per il teatro – istituito con il compito di risollevare la scena di prosa promuovendo nuove norme per la distribuzione dei sovvenzionamenti statali – Pilotto si schierò in favore delle compagnie minori cui riconosceva ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] di un mondo rurale le cui figure vengono modellate con ammirevole sapidità.
Nell'ambito tradizionale della cosiddetta 'prosa della campagna', Šukšin sembra rifarsi ai grandi modelli ottocenteschi. C'è sicuramente qualcosa di tolstoiano, ad esempio ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] , a cura di G. Callegari, N. Lodato, Pavia 1986 (con cronologia, bibliografia, filmografia); G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] parole drammatizzando, per sottrazione, quel contesto umano e geografico conosciuto come il 'poligono della siccità'. L'incontro con la prosa secca di Ramos (le cui opere fornirono i soggetti anche per Insônia, 1982 e Memórias do cárcere, 1984) portò ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] vi partecipò con l'episodio Smrt pana Baltazara (La morte del Signor Baltazar). Nondimeno, la complessità della prosa hrabaliana, incentrata sulla narrazione in prima persona e su procedimenti compositivi desunti dal collage e dall'action-painting ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).