• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [5650]
Teatro [303]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

GHIRARDELLI, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo Fabio Tarzia Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] . Vaticana, Dramm. Allacc., 303, int. 2). Il 20 febbr. 1653 il G. dette alle scene un'altra sua tragedia in prosa, il Costantino, destinata, a differenza della precedente, a un'eco clamorosa. L'opera venne infatti pubblicata nel luglio dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santùccio, Gianni

Enciclopedia on line

Santùccio, Gianni Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza [...] (1948); Assassinio nella cattedrale di Eliot (1948); La morte di Danton di G. Büchner (1950). Attivo anche negli spettacoli di prosa televisivi, è stato attore teso alla ricerca di un'arte priva di artifici e attento all'approfondimento della verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RICCARDO II – SHAKESPEARE – PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santùccio, Gianni (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] pp. 379-381; necr. in L. Ridenti, Vita terrena dell'ispettore R. C., in Il dramma (Torino), 15 sett. 1952, pp. 29-32; Scena di prosa (Milano), 9 ott. 1908, 20 marzo 1909, 11 e 17 febbr., 8 apr., 29 maggio, 7 ott., 24 nov. 1911, 15 apr., 20 sett., 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

Sarment, Jean

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e autore drammatico Jean Bellemère (Nantes 1897 - Boulogne-Billancourt 1976). Già attore con la compagnia del Vieux-Colombier, e al Théâtre de l'Oeuvre con Lugné-Poe, si affermò [...] , 1955). Scrisse anche un romanzo (Jean-Jacques de Nantes, 1922), poesie (De la flûte au tambour, 1932; Poèmes, 1964), sceneggiature cinematografiche, un interessante saggio su Ch. Dullin (1950) e una prosa autobiografica (Cavalcadour, post., 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES

Pindemónte, Ippolito

Enciclopedia on line

Pindemónte, Ippolito Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] soave, pacata mestizia e di blando misticismo. La novità di alcuni motivi lirici, il facile sentimentalismo di alcune novelle in prosa e in versi, i nordici e ossianeschi colori di una tragedia, l'Arminio, incerta fra l'indirizzo shakespeariano e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MISTICISMO – CARACALLA – POLINICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindemónte, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Palma, Ricardo

Enciclopedia on line

Scrittore, giornalista e uomo politico peruviano (Lima 1833 - Miraflores 1919). Diresse (1889-1912) la Biblioteca Nazionale di Lima. Esordì nella letteratura con la pubblicazione di tre drammi: La hermana [...] (1911). L'originalità di P. consiste nella concezione delle tradiciones nelle quali, pur attingendo a dati storici, ricrea con fervida fantasia lo spirito della società peruviana in una prosa solo apparentemente priva di preoccupazioni stilistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR HUGO – LIMA

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] verso la fine del sec. X pare attestata da un passo del poeta Snaebjorn nella seconda parte dell'Edda in prosa. Dalla perduta Skjöldunga saga si pensa che Saxo Grammaticus derivasse la storia che egli racconta nei libri terzo e quarto (capitoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alessandro (Sandro) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] dal successo, sul palcoscenico dell'Eliseo (Roma), della commedia musicale La padrona di raggio di luna, con due attori di prosa, Andreina Pagnani ed E. Calindri, seguita da Carlo non farlo - sui modi di Giove in doppiopetto, con Dapporto e Lauretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLONE, Francesco Stefano Giovanardi Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] attrice" era Teresa Martorini, che apparteneva alla compagnia di prosa di Onofrio Massa e che lavorò stabilmente nei teatri della produzione teatrale del C. comprende cinquantasei commedie in prosa e dieci libretti d'opera: un corpus imponente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE GAZZANIGA – DOMENICO CIMAROSA – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] già esportata in tutto il mondo eppure in una fase di scarsa vivacità produttiva; e ancor più di stimolare un teatro di prosa che mancava in Italia di una vera scuola e di un proprio affezionato pubblico. Piuttosto radicata e diffusa era l’idea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali