• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [113]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biografie [32]
Storia [19]
Diritto processuale [14]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Scienze politiche [5]
Storia delle religioni [3]

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] coordinamento processuale» della regola che consente al giudice, soprattutto nei casi previsti dall’art. 550 c.p.p., di disporre il proscioglimento anticipato dell’imputato. La novella inserisce all’art. 469 c.p.p. un comma 1bis a mente del quale «la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] è stato pronunciato il provvedimento di condanna (e ai sensi dell’art. 673, co. 2, c.p.p. anche di proscioglimento) impone al giudice dell’esecuzione di decretare il travolgimento del giudicato, riconoscendo che il fatto non è più previsto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] noti che la facoltà di ricorso spetta anche alla persona sottoposta a misura di sicurezza con sentenza di condanna o di proscioglimento, quando non sia possibile l'impugnazione a norma dell'art. 212 cod. proc. penale (art. 640, 1° capov.). Bibl.: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Imputato

Enciclopedia on line

Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] processo fino a che la sentenza di non luogo a procedere non sia più soggetta a impugnazione, la sentenza di proscioglimento o di condanna sia divenuta irrevocabile, o il decreto penale di condanna sia divenuto esecutivo. La qualifica di imputato può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICO MINISTERO

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] , co. 1-bis, c.p.p.). Nel nuovo art. 651 bis c.p.p. è infine previsto che la sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto pronunciata all’esito del dibattimento ha efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] ) di condanna irrevocabili, per il verificarsi di situazioni che, grazie ad emergenze successive al giudicato, possono condurre ad una pronuncia di proscioglimento. Fonti normative Artt. 629- 647 c.p.p.; art. 10, l. 29.5.1982, n. 304; d.l. 15.1.1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] confisca presuppone un accertamento in concreto del reato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, anche in sede di proscioglimento per estinzione del reato8 e, dall’altro, che non può essere disposta a carico dei terzi di buona fede, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] con riferimento alla tipologia (artt. 36, 37 e 38, d.lgs 28.8.2000, n. 274) e delle pronunce di condanna e di proscioglimento che applicano misure di sicurezza (artt. 579 e 680 c.p.p.). La competenza a giudicare è attribuita alla Corte d'appello, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] è necessario indicare né un sostituto processuale né i motivi per cui il sostituto non poteva essere nominato7. Proscioglimento predibattimentale Segnando invece una differenza tra appello e primo grado, la Suprema Corte ha ribadito che la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] il pubblico ministero, sia per l’imputato, delle sentenze di condanna alla sola pena dell’ammenda e delle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda o con pena alternativa; f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
prosciogliménto
proscioglimento prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciògliere
prosciogliere prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali