Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] di ipotesi di reato: sanzioni che saranno eseguibili nei confronti dei soggetti penalmente responsabili solo in caso di loro proscioglimento con formula che esclude la rilevanza penale del fatto. In questo modo, se il ne bis in idem sostanziale ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] di applicazione della pena (art. 448, co. 2-bis, c.p.p.); si prevede che sia nel caso di doppia conforme di proscioglimento, sia nel caso di doppia conforme di non luogo, il ricorso sia consentito solo per violazione di legge (art. 698, co. 1 ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] La richiesta di d. penale di condanna può essere avanzata esclusivamente dal pubblico ministero. Salvo concorrano le condizioni di proscioglimento indicate dall’art. 129 c.p.p., il giudice può rigettare la domanda per insussistenza dei presupposti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] accusatorio, secondo i quali il mancato raggiungimento della prova, da parte dell’accusatore, imponeva il pieno proscioglimento dell’accusato. Sul punto, che vedrà impegnati nomi illustri dell’Illuminismo penalistico italiano come Paolo Risi, Mario ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] gli effetti penali, a sollecitare la procedura è il Ministro della giustizia che, quando riceve una sentenza di condanna o di proscioglimento (cui può conseguire l’applicazione di una misura di sicurezza, ai sensi del n. 3 dell’art. 12 c.p.), la ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] il rito principale si concluda con l’archiviazione, con la pronuncia di una sentenza di non luogo a procedere o di proscioglimento (art. 300, co. 1, c.p.p.). La perdita d’efficacia non opererà – tuttavia – per la custodia in carcere nel caso ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] canoni sussidiari, formali che attribuiscono la competenza al giudice del luogo in cui fu pronunciata la sentenza di condanna, di proscioglimento o di non luogo a procedere, in ipotesi di più titoli, al giudice del luogo nel quale fu pronunciato ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] accusa (e l’imputato) originava proprio – secondo la Corte – dalla circostanza che, nella specie, un’iniziale decisione di proscioglimento era stata sostituita con una di condanna «senza che i giudici disponessero di alcun nuovo dato probatorio»: ciò ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] discrezionale del giudice.
Qualora le risultanze delle indagini non consentano né di accogliere la richiesta dell’accusa né di pronunciare il proscioglimento ex art. 129, il g.i.p. deve restituire gli atti al pubblico ministero (v. Cass., S.U., 30.9 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] quando si tratti di dare esecuzione ai corrispondenti provvedimenti assunti dal giudice con la sentenza di condanna o di proscioglimento che definisce il processo penale. La Corte ha poi aggiunto che «nella generalità dei casi, la verifica della ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciogliere
prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....