Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] europea dei diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in questione con una decisione di proscioglimento (difetto di dolo per errore scusabile sul precetto penale), in base al principio che la confisca de qua dovesse ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] G.U., 24.10.1998, n. 250, suppl. ord., n. 2, 108.
2 Così, con riferimento alla qualificazione giuridica del fatto ed al proscioglimento dell’imputato ai sensi dell’art. 129 c.p.p., Cass. pen., 1.7.1996, n. 3305 e, con riferimento alla subordinazione ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] laddove il giudice, in fase di controllo della richiesta stessa, sussistendo i presupposti, è tenuto a pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’art. 129 c.p.p., mentre ampi poteri probatori d’ufficio possono essere esercitati, sempre da ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] , a differenza di quanto prescritto dal precedente art. 13, l’ultimo comma prevede che in caso di assoluzione o di proscioglimento la somma pagata è restituita all’imputato.
A parte le criticità circa i criteri di determinazione della “somma” e dell ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] l’esercizio delle funzioni pubbliche da parte del beneficiario; e potranno in futuro essere ancor meglio neutralizzati dal proscioglimento per irrilevanza del fatto, oggetto di un disegno di legge attualmente all’esame delle camere.
Né vanno ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dare luogo a diversi tipi di interventi, al di là dell'attivazione di un procedimento penale o dell'eventuale proscioglimento. Un recente studio statunitense ha dimostrato che i funzionari addetti presso le corti di giustizia penale agiscono "sia ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] al momento della commissione del reato, in quanto il non aver compiuto a quella data il quattordicesimo anno impone il proscioglimento per non imputabilità, mentre per la fascia compresa tra i 14 e i 18 anni è necessario accertare la sussistenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] dell’imputato dopo che la sentenza emessa nei suoi confronti sia divenuta irrevocabile (sia essa una sentenza di condanna, di proscioglimento o di patteggiamento) l’art. 197 bis, co. 4, c.p.p. stabilisce che questi non può essere obbligato a ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] che il giudice non si dichiari incompetente ex art. 22, co. 3, c.p.p. e, secondo un certo indirizzo, non ritenga di prosciogliere l’imputato ex art. 129, co. 1, c.p.p. (per un approfondimento, v. Siracusano, F., Giudizio immediato, cit., 415 ss.).
L ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] condannato minorenne
La riabilitazione può essere concessa al minorenne non solo in caso di condanna ma anche in caso di proscioglimento, ad esempio per concessione del perdono giudiziale (art. 169 c.p.); la relativa istanza non è soggetta al previo ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciogliere
prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....