Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] dagli artt. 443, co.3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p., il p.m. può appellare la sentenza di proscioglimento, posto che la pretesa punitiva portata avanti con l’esercizio dell’azione penale non ha, in tal caso, trovato soddisfacimento. Sul punto ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] della sentenza di condanna, ferma restando la possibilità di recuperare questo tempo neutralizzato in caso di sopravvenuto proscioglimento e di intervenuto annullamento del giudizio di responsabilità.
In secondo luogo, la riforma si prefigge lo scopo ...
Leggi Tutto
Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] con il proprio convincimento e delle ragioni per cui non le ha ritenute persuasive.
La sentenza può essere di proscioglimento o di condanna. La sentenza penale di condanna viene emessa dal giudice quando la prova della colpevolezza dell’imputato ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] richiesta di decreto penale di condanna può essere avanzata esclusivamente dal pubblico ministero. Salvo concorrano le condizioni di proscioglimento indicate dall’art. 129 c.p.p., il giudice può rigettare la domanda per insussistenza dei presupposti ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] centrale e preliminare l’accertamento della natura della misura e, dissentendo da chi riteneva la confisca compatibile col proscioglimento per via dell’esclusione dell’applicazione delle misure di sicurezza personali ex art. 210 c.p., reputava ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] CEDU. Con conseguente obbligo per il giudice penale, in ogni stato e grado del processo, di pronunciare sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere, non appena abbia contezza dell’esistenza di un provvedimento che chiuda definitivamente un ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] per il medesimo fatto e imponendo al giudice di pronunciare in ogni stato e grado del processo sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere, se, nonostante tale divieto, viene di nuovo iniziato procedimento penale». Si veda, altresì ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] periodi di sospensione ai sensi del nuovo art. 159, co. 2, nemmeno nell’ipotesi di annullamento con rinvio della sentenza di proscioglimento. È per previsto, ai sensi dell’art. 159, co. 3, c.p., che, analogamente a quanto accade nel giudizio d ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ,O., L’azione penale in Dig. pen., IV, Torino, 1999, 401 ss.; Ferrua, P.,La sentenza costituzionale sull’inappellabilità del proscioglimento e il diritto al “riesame” dell’imputato, in Dir. pen. proc., 2007, 617; Ferrua, P., Il ruolo del giudice nel ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] alle ipotesi in cui il fatto nuovo sia di particolare tenuità e possa definirsi con una sentenza di proscioglimento.
La valorizzazione del ruolo della persona offesa
Ed ora, in conclusione, una riflessione sui possibili, ulteriori sviluppi dell ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciogliere
prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....