La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] , v., Marandola, A., A proposito della specificità dei motivi d’appello, cit., 23, la quale precisa: «Se la richiesta di proscioglimento o di una decisione più favorevole (di condanna) a fronte di una sentenza di condanna di primo grado preclude al ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] divieto di un secondo giudizio e della preclusione della res iudicata è costituito dalla sentenza penale – di condanna o di proscioglimento – ovvero dal decreto penale divenuti irrevocabili, «atteso l’incontestabile tenore dell’art. 649, co. 1, c.p.p ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] a due sole ipotesi. La prima impedisce sia all’imputato sia al p.m. di proporre appello contro le sentenze di proscioglimento (art. 443, co. 1, c.p.p.); la seconda ricade esclusivamente sull’organo dell’accusa, precludendo la possibilità di appellare ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] cui vi sia la prova certa che l’imputato conosca il procedimento nei suoi confronti, nonché se deve essere dichiarata sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p. Con la revoca viene fissata la data per la nuova udienza, con l’avviso notificato all ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] il ricorso inammissibile non è idoneo a costituire un valido rapporto processuale (precludendo anche l’applicazione delle formule di proscioglimento di cui all’art. 129 c.p.p.), la risposta è obbligata: solo un ricorso ammissibile può veicolare la ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] dell’art. 464 quater, decida con ordinanza sulla richiesta di sospensione del processo «se non deve pronunciare sentenza di proscioglimento ai sensi dell’art. 129».
Altra innovazione degna di nota è la previsione dell’audizione della persona offesa ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 2-bis, c.p.p., nonché per l’esatta perimetrazione della riduzione della possibilità di impugnare le sentenze di proscioglimento cd. doppie conformi: la nuova disposizione dell’art. 608, co. 1-bis, giustificata dalla presunzione, non contrastabile dal ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] . Sicché la lista delle cause di non punibilità dell’art. 129 c.p.p. è in pratica solo esemplificativa, il potere di prosciogliere per tenuità è già conferito altrove e dunque ex art. art. 129 c.p.p. può essere esercitato anche in cassazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 3, c.p.p.).
Deve sottolinearsi che in presenza di un’impugnazione inammissibile non è possibile applicare l’art. 129 c.p.p., ossia prosciogliere l’imputato sia nel merito, sia per ragioni di rito, sia per cause estintive (Cass. pen., S.U., 11.2.1995 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] pena, senza precludere l’assunzione di atti urgenti o di prove non rinviabili o comunque idonee a determinare il proscioglimento dell’estradato per fatti anteriori alla consegna, il legislatore delegato ha modificato solo in parte il principio, che ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciogliere
prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....