Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] il potere di proporre impugnazione agli affetti penali, in quanto tale impugnazione è ammissibile solo avverso la sentenza di proscioglimento e nei soli casi in cui la citazione a giudizio dell’imputato sia stata richiesta dalla persona offesa con ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] Emblematica è la vicenda della confisca urbanistica, che da tempo i giudici interni ammettono anche in caso di proscioglimento per intervenuta prescrizione2, ma che di recente ha fatto insorgere un’accesa diatriba tra corti superiori nazionali (Corte ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] prevede il d.d.l. in discussione, infatti, il processo si estingue ed il giudice è obbligato ad emettere sentenza di proscioglimento per estinzione del processo:
a) in caso di reati per i quali sono previste pene inferiori nel massimo a 10 anni ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] . 141 bis e ter disp. att. c.p.p.), una nuova corsia preferenziale che consente l’emissione di una formula anticipatoria di proscioglimento (artt. 129 e 425 c.p.p.), capace di ridurre il carico giudiziario e contenere i tempi del processo5. L’iter ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] , il legislatore delegato ha introdotto la nuova ipotesi di archiviazione (art. 411, co. 1 bis, c.p.p.); il proscioglimento predibattimentale (art. 469, co. 1 bis, c.p.p.); l’efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] dichiarando illegittimo l’art. 314, co. 1, c.p.p., nella parte in cui condiziona il diritto riparatorio al proscioglimento nel merito dalle imputazioni e lo preclude nel caso in cui la custodia cautelare patita risulti superiore alla misura della ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] dagli artt. 443, co.3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p., il p.m. può appellare la sentenza di proscioglimento, posto che la pretesa punitiva portata avanti con l’esercizio dell’azione penale non ha, in tal caso, trovato soddisfacimento. Sul punto ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] della sentenza di condanna, ferma restando la possibilità di recuperare questo tempo neutralizzato in caso di sopravvenuto proscioglimento e di intervenuto annullamento del giudizio di responsabilità.
In secondo luogo, la riforma si prefigge lo scopo ...
Leggi Tutto
Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] con il proprio convincimento e delle ragioni per cui non le ha ritenute persuasive.
La sentenza può essere di proscioglimento o di condanna. La sentenza penale di condanna viene emessa dal giudice quando la prova della colpevolezza dell’imputato ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] richiesta di decreto penale di condanna può essere avanzata esclusivamente dal pubblico ministero. Salvo concorrano le condizioni di proscioglimento indicate dall’art. 129 c.p.p., il giudice può rigettare la domanda per insussistenza dei presupposti ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciogliere
prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....