• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto civile [7]
Diritto [113]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biografie [32]
Storia [19]
Diritto processuale [14]
Religioni [8]
Economia [6]
Scienze politiche [5]
Storia delle religioni [3]

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] noti che la facoltà di ricorso spetta anche alla persona sottoposta a misura di sicurezza con sentenza di condanna o di proscioglimento, quando non sia possibile l'impugnazione a norma dell'art. 212 cod. proc. penale (art. 640, 1° capov.). Bibl.: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] imporre l'internamento in ospedale psichiatrico giudiziario. La drammaticità di questi giudizi - si tenga a mente che il proscioglimento per infermità mentale seguito da un giudizio di non pericolosità sociale comporta che il folle autore anche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] , e contro l'abate di S. Urbano chiamato per sua sollecitazione a Roma e trattenutovi oltre un anno fino al suo proscioglimento. Oltre che gli interessi della Francia, il B. lese anche quelli della Savoia, quando ottenne, a dispetto delle candidature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] di competenza tra giudice penale e giudice civile: organo supremo regolatore. Responsabilità civile del denunciante in caso di proscioglimento dell'imputato (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] per inattività, dovendo necessariamente pervenire a una pronuncia sull'esistenza o sull'estinzione del reato, e quindi al proscioglimento o alla condanna dell'imputato. Il processo e la tutela degli interessi superindividuali Se si considerano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] misure di sicurezza riguardo ad alcuni dei cosiddetti incapaci di diritto penale (il capov. dell'art. 46, nel caso di proscioglimento dell'infermo di mente, tiene in conto la "pericolosità" per obbligare il giudice penale a disporre la consegna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] Per i reati di competenza del tribunale per i minorenni si procede sempre con istruzione sommaria e le sentenze di proscioglimento in sede istruttoria sono pronunziate dal tribunale stesso in camera di consiglio. Le udienze sono tenute a porte chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
prosciogliménto
proscioglimento prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
prosciògliere
prosciogliere prosciògliere (lett. prosciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento con altro prefisso del lat. persolvĕre «sciogliere interamente», comp. di per- con funzione intensiva (v. per-1) e solvĕre «sciogliere»] (coniug. come sciogliere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali