SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Figlio del princeps senatus e console del 115 a. C. Fu questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, combatté contro Aristobulo [...] di Silla, che la madre Cecilia Metella aveva sposato in seconde nozze; ma non fu mai accusato di avere approfittato delle proscrizioni.
Bibl.: W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, ecc., I, Berlino 1899, p. 21; Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Colletta e Gino Capponi
Maria Fubini Leuzzi
Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] cui l’autore ricostruisce gli avvenimenti cui fu parte senza celare la polemica contro i vincitori e le loro proscrizioni. Le pagine dedicate a Carlo di Borbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio al sovrano illuminato. Conservano interesse anche ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] (43). Venne trattenuto in questa città sotto la custodia di Gaio Clodio. Intanto si costituiva il triumvirato, e con le proscrizioni s'iniziava la nuova guerra civile. Marco Antonio si adoperava a salvare il fratello, ma Gaio venne messo a morte da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Vell., II, 89, 1-3). Proprio contando sull’esasperazione della maggior parte delle masse italiche, provocata dalle proscrizioni triumvirali, dalle confische e dai gravi disagi causati dal blocco di Sesto Pompeo all’Italia, Ottaviano poté presentarsi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Guido); M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the territorial State, Baltimore 1968, p. 108 (proscrizione del 1304); N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] dal governo cittadino che aveva costretto alla fuga e all’esilio proprio quei guelfi massimalisti suoi compagni di proscrizioni (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, cit., p. 320). Non stupisce quindi che in quello stesso anno fosse ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] Sospettato dalla polizia ducale di aver preso parte a una congiura contro il duca, e per questo inserito nella lista delle proscrizioni, il M., con l’aiuto di L. Salimbeni, fuggì a Crevalcore, in territorio bolognese, nel maggio del 1859.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] il regime mediceo temeva una reazione da parte della coalizione avversa, venne istituita una nuova Balia, che non solo rinnovò le proscrizioni del 1434 per altri dieci anni, ma le estese a molti altri cittadini, fra i quali vi erano anche coloro che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] mondo greco e a quello romano. Perduta è anche una biografia di Cicerone, consacrata alla memoria dell’amico travolto dalle proscrizioni del 43 a.C. Ben poco ci resta infine dell’opera principale di Cornelio, il De viris illustribus, una collezione ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] del tribunale di corte, in cui andava custodita la documentazione relativa al processo, la gestione di un libro delle proscrizioni (Achtbuch), di un registro delle citazioni in tribunale, e inoltre di altri registri riguardanti il tribunale di corte ...
Leggi Tutto
proscrizione
proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto dei beni di un debitore; in seguito, ogni...
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio romano era una tunica orlata di...