• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [3]
Geografia [3]
Industria [2]
Biografie [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Italia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Prosecco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosecco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia [...] e Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono Prosecco, Prosecco Frizzante e Prosecco Spumante, ricavate principalmente dalle uve del vitigno Glera. La denominazione include anche due specificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PORDENONE – SPUMANTE – GORIZIA

Prosecco-Contovello

Enciclopedia on line

Centro della prov. e del Comune di Trieste (2081 ab. nel 2008), situato a 245 m s.l.m. sull’altopiano carsico. Da questa località prende il nome di prosecco un vitigno da vino bianco, molto coltivato anche [...] sui colli trevigiani, dove unitamente ad altri vitigni dà vini pregiati noti con lo stesso nome, specialmente nella zona di Valdobbiadene e Conegliano; se ne ottiene anche un tipo di spumante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – VALDOBBIADENE – CONEGLIANO – TRIESTE

Asolo - Prosecco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asolo - Prosecco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino prodotte sono Asolo - Prosecco DOP, [...] DOP Spumante accompagnato dalla menzione Superiore e Asolo - Prosecco DOP Frizzante, ottenute principalmente da uve del vitigno Glera. Per approfondire Scheda prodotto: Asolo - Prosecco DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asolo - Prosecco DOP (2)
Mostra Tutti

Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono tranquillo, [...] e derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP (Conegliano-Prosecco DOP) ( Valdobbiadene-Prosecco DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VENETO

CASTRUCCIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Genova nel 1887, si laureò in chimica nel 1910. Nel 1915 ottenne di far parte del personale dei dirigibili da bombardamento e prestò servizio successivamente su varie aeronavi, guadagnandosi dapprima [...] un encomio solenne e una medaglia di bronzo. Il 22 settembre 1917, sull'M 10, bombardò Prosecco (Trieste), e meritò la medaglia d'oro per essersi portato in una posizione rischiosissima allo scopo di migliorare l'equilibrio dell'aeronave colpita, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – TRIESTE – GENOVA

Ervas, Fulvio

Enciclopedia on line

Ervas, Fulvio Scrittore italiano (n. Musile di Piave 1955). Laureato in Scienze Agrarie, insegnante di Scienze naturali in una scuola superiore in provincia di Treviso, ha esordito nella letteratura nel 1999 con il [...] di Treviso (2006) e proseguita a sua sola firma con Pinguini arrosto (2008), Buffalo Bill a Venezia (2009), Finché c’è prosecco c’è speranza (2010) e L’amore è idrosolubile (2011). Raggiunta ampia notorietà con il romanzo Se ti abbraccio non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSILE DI PIAVE – PROSECCO – AUTISMO

Battiston, Giuseppe

Enciclopedia on line

Battiston, Giuseppe Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] (Pitza e datteri, 2015), P. Genovese (Perfetti sconosciuti, 2016), A. Zambrano (Dopo la guerra, 2017), A. Padovan (Finché c'è prosecco c'è speranza, 2017), A. Aronadio (Io c'è, 2018), G. Lo Console (Tu mi nascondi qualcosa, 2018), S. Spada (Hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSON WELLES – PREMIO UBU

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Berici; Merlot Colli Berici; Tocai Rosso Colli Berici; Cabernet Colli Berici); Montello e Colli Asolani (nei tipi: Prosecco Montello e Colli Asolani; Merlot Montello e Colli Asolani; Cabernet Montello e Colli Asolani). FRIULI-VENEZIA GIULIA: Collio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] fabbrica di laterizî e mobili di giunco) ed è noto come produttore di pregiati vini bianchi di colle (verdiso, prosecco, spumante) e rossi di piano (raboso e cabernet); diffuse di conseguenza anche le industrie vinicole (spumante Carpené, distillerie ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] , primeggia il vigneto (ett.8400), che dà vini rossi da taglio (l'"opollo") e quelli bianchi di tipo marsala (il "prosecco"), i quali vengono esportati e, insieme con l'olio, formano la ricchezza dell'isola; scarsi invece sono i campi a coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
prosécco
prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...
spumante
spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali