FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] .
Nel 1778-79 dipinse a fresco nella volta della sala dell'udienza dei re l'Allegoria dell'Estate con Cerere e Proserpina e nella stanza da spogliatoio del re, oggi indicata anche come fumoir, l'Allegoria dell'Inverno con Borea che rapisce Orizia ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] cronologia delle opere veneziane (1681), all’anno 1644 attribuisce a Sacrati la musica di una ipotetica ripresa della Proserpina rapita, l’‘anatopismo’ epitalamico di Giulio Strozzi che nel 1630 era stato recitato con musica di Monteverdi: in ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] egli diresse, tra l'altro, nel 1938 la prima rappresentazione assoluta della Margherita da Cortona di L. Refice e della Proserpina di R. Bianchi; nel 1939, nel primo anniversario della morte di D'Annunzio, un'eccezionale Fedra di I. Pizzetti; nel ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] .
La successiva produzione letteraria del L. risentì fortemente dell'esperienza dei Mimi: novelle come La colubra, Il sorcio, Proserpina e la masseria, Re porco si ispirarono anch'esse alle ambientazioni paesane, a quell'ancestralità contadina che ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] di Balduino, Euridice, La precauzione inutile, mentre nel 1834, ormai ritiratosi dalle scene, compose la coreografia del ballo Proserpina, con cui contribuì alla divulgazione dello stile del fratello. Ignoti sono il luogo e la data della sua morte ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , e la cappella di S. Niccolò, a due piani, che nel piano superiore conserva l'antico sarcofago marmoreo con figurazioni di Proserpina, il quale custodì le spoglie di Carlo Magno.
Ma i cimeli di maggior pregio si conservano nel tesoro custodito nella ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon scolpì per il parco di Versailles l'Inverno e il Ratto di Proserpina. Dopo il 1685 fu adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] così da quei vasti pantani, scavati nel terreno per la raccolta delle acque (dei quali sono tipici quelli emeritensi di S. Maria, di Proserpina, che aveva 5 km. di periferia, e di Cornalvo, lungo m. 222, diviso in due da una diga e con una magnifica ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] tutti Orco (Orcus; v.), e poi Marcia, Lara, Dea Muta, Tellus o Terra Mater; altri, come Dis Pater e Proserpina, di origine straniera; altri ancora, come Saturno, Conso, Cerere, posti in relazione all'oltretomba solo perché divinità della vegetazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] decorazione del palazzo Magnani; in quello Sampieri a lui si ascrive Ercole e Giove; nel camino, Cerere in cerca di Proserpina e, in collaborazione di Agostino, Encelado fulminato. Nel 1587 gli fu commessa la Caduta di S. Paolo, ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
tenario
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...