• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [80]
Arti visive [38]
Letteratura [15]
Musica [15]
Teatro [6]
Storia [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

CINUZZI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINUZZI, Marcantonio Valerio Marchetti Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] di poco posteriore al 1591 (l'ultimo documento pubblico senese che lo ricorda in vita è del 1585; h dedicatoria del Rapimento di Proserpina è del 1592). Fonti e Bibl.: Siena. Bibl. com., Z. I. 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, cc. 46, 699, 1230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUGNOS, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNOS, Filadelfo Francesco Benigno – Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi. Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] metà degli anni Quaranta fu una fase di grande creatività di Mugnos, che, oltre a vari scritti minori (l’idillio Proserpina rapita, Messina 1640; il Discorso contro coloro che dicono essersi ritrovata un’arte nuova di compor tragedie, Palermo 1645 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO CAETANI – VESPRO SICILIANO – FAMIGLIA COLONNA – TOMMASO FAZELLO

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] i finti gruppi di Enea e Anchise, la Metamorfosi di una ninfa inseguita da un satiro, Ercole e Caco, Plutone e Proserpina, Amazzone e Centauro; nel soffitto Bacco e Cerere con varie figure di Satiri e Baccanti. Nella saletta di palazzo Gazzola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Giuliano Renzo Negri Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] , vi tiene tuttavia attenti e sospesi; la qual cosa o è un raggiungere il sublime, o almeno uno accostarvisi assai". Il ratto di Proserpina (ecco l'ultima terzina: "Ma già il carro la porta; e intanto il cielo / ferian d'un romor cupo il rio flagello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] Haym. Nelle stagioni successive i ruoli della M. (ora "Mrs Seedo") al Lincoln's Inn Fields si moltiplicarono: dal 1727 fu Proserpina nelle repliche di Harlequin sorcerer e Venere in Apollo and Daphne; dal 1730 fu Cassiope in Perseus and Andromeda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Scalzo (Firenze. Guida…, 1852, p. 34); qui scolpì una Psiche "in procinto di aprire il vaso del belletto datole da Proserpina", il cui modello in gesso fu esposto all'Accademia di Firenze nel 1839 (Gazzetta di Firenze, 8 ott. 1839). All'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] di Malmantile (Orfeo e Euridice, Il Faksal di Londra, con scenario trasparente). 1760: febbraio, La conversazione (Il ratto di Proserpina, Il quadro fiammingo); 25 aprile, La principessa (Il lauro d'oro); maggio, La calamita dei cuori (Il ballo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] e fagotto (s.d.). Nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella si conserva la partitura dell'azione teatrale Proserpina con testo spagnolo composta di un prologo e di due parti (Jornada primera e Jornada secunda) che per quanto anonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOLI, Giovanni Pietro, detto Giampietrino o Gianpietrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino Cristina Quattrini RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Como (Como, Biblioteca comunale, ms. sup. 3.2.46, edito in Vanoli, 2015, p. 231) ne descrive un Ratto di Proserpina. Giampietrino è citato fra i pittori confusi con Leonardo da Carlo Mazenta (1635 circa, 1919, p. 33) – nella collezione Mazenta ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – SS. GIOVANNI BATTISTA

STACCOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCOLI, Agostino Irene Falini STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] (96), con due canzoni e due sestine. La prima parte è dedicata alla donna amata, celata sotto al senhal di Proserpina, e presenta tutte le sequenze intermedie tipiche di un canzoniere di evidente impianto petrarchesco. La maggior parte dei primi 80 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO D’ARAGONA – GIUSTO DE’ CONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali