• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [57]
Lingua [53]
Letteratura [46]
Grammatica [24]
Musica [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Metrica [9]
Storia [7]
Linguistica generale [8]

Voce

Universo del Corpo (2000)

Voce Lorenzo Calvi La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] comune, il termine designa lo studio della quantità e quindi non ha in pratica utilizzazione nelle lingue romanze. In francese prosodie equivale a 'pronuncia delle parole' seguendo sia l'accento dinamico sia la quantità, per cui essa è la base della ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE – CASSA TORACICA – CAVITÀ NASALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce (5)
Mostra Tutti

Segalen, Victor

Enciclopedia on line

Segalen, Victor Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] cinese e dedicate a P. Claudel; Peintures (1916), versi di ispirazione taoista; Odes (post., 1926), tentativo di innovare la prosodia a partire dalla metrica cinese. Tra le sue altre opere sono da ricordare il dramma Orphée roi (post., 1921), scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – EPIGRAFIA – TAHITI – BREST – CINA

KINKER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KINKER, Johannes Scrittore olandese, nato a NieuwerAmstel il 1° gennaio 1764, morto ad Amsterdam il 16 settembre 1845. Ebbe una notevole importanza per lo sviluppo delle idee kantiane in Olanda, specialmente [...] le sue parodie e specialmente la parodia alla Zaira di Voltaire. Il K. è pure autore di una Proeve eener hollandsche prosodia (Saggio di una prosodia olandese), 1810. Bibl.: M. C. van Hall, J. K.; bijdragen tot zijn leven, karakter en schriften (J. K ... Leggi Tutto

TERENZIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIANO (Terentianus) Cesare Giarratano Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] riprende la materia del primo libro e vi aggiunge lo studio dei dittonghi e delle sillabe, il terzo, dopo brevi nozioni di prosodia, espone la teoria dei metri, ma è rimasto incompiuto. T. è un facile verseggiatore, ma le sue nozioni di metrica sono ... Leggi Tutto

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] di aver avuto coscienza, allorché nell'introduzione dichiara: "Unde tractatus iste tamquam a principaliori intento si placet Prosodia nuncupetur, vel si magis placet liber iste vocetur Catholicon eo quod sit communis et universalis; valet siquidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PANFILO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO (Παμϕιλος, Pamphīlus) di Alessandria Camillo Cessi Lessicografo greco vissuto sul finire del sec. I a. C. e al principio del sec. seguente; fu un aristarcheo, pur conservando la propria indipendenza [...] o Prato, spesse volte citato dagli antichi, è incerto, come pure è dubbio se abbia scritto un'opera particolare sulla prosodia omerica. Compose un onomastico botanico (Sulle piante) in 6 libri, che taluno crede sia parte del maggior lessico. Scrisse ... Leggi Tutto

fonazione

Dizionario di Medicina (2010)

fonazione Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] singoli suoni e della loro combinazione in parole, il controllo motorio del linguaggio si esercita anche sulla prosodia dell’eloquio. Per prosodia si intende il ritmo, le caratteristiche di accentazione e l’intonazione, che a loro volta coinvolgono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALTEZZA DEL SUONO – CAVITÀ NASALI – CORDE VOCALI – PIANOFORTE

Wernicke, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] la capacità di parlare, seppure in modo sconclusionato. L’area corrispondente nell’emisfero destro svolge invece una funzione di comprensione della prosodia. L’area di W. è connessa per mezzo di un fascio di fibre con l’area di Broca (aree 44 e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO SINISTRO – LOBO TEMPORALE – KARL WERNICKE – AREA DI BROCA

DUNI, Egidio Romualdo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Matera (Basilicata) il 9 febbraio 1709, morto a Parigi l'11 giugno 1775. Studiò a Napoli nei conservatorî di Loreto e della Pietà dei Turchini. A Roma presentò nel '35 il Nerone, opera [...] nella primavera del '57 diede Le peintre amoureux de son modèle, e fu notato che la sua musica s'adattava alla prosodia francese meglio di quella dei maggiori musicisti, compreso Rameau. Altre opere, dal '58 al '65: Le docteur Sangrado, La fille mal ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE FILIPPO – INGHILTERRA – BASILICATA – GUASTALLA – PROSODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] (➔ ritmo, velocità e durata) permeano l’intero processo di produzione e ricezione della parola, a livello sia segmentale sia prosodico (➔ prosodia), tanto che ne sono condizionate le unità linguistiche di tutti i livelli (cfr. § 3.2.5). Le produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
proṡodìa
prosodia proṡodìa s. f. [dal gr. προσῳδία, comp. di πρός «a, verso» e ᾠδή «canto» (equivalente quindi del latino accentus, che della voce greca è un calco); lat. prosodĭa]. – Termine usato dai grammatici greci per designare, indipendentemente...
proṡòdico
prosodico proṡòdico agg. (non com. proṡodìaco) [der. di prosodia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la prosodia: accento p. (in greco e in latino), regolato dalla quantità delle vocali; regole, norme p.; licenza p., licenza poetica relativa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali