• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [17]
Sistematica e zoonimi [12]
Zoologia [15]
Paleontologia [3]
Anatomia comparata [2]
Patologia animale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

malmignatta

Enciclopedia on line

Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, [...] con 13 macchie rosso sangue. La femmina è lunga circa 15 mm, il maschio è più piccolo. Costruisce a terra, nei campi o nei prati, un nido con fili radi dove la femmina depone, in un bozzolo, sino a 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS – CORPO NERO – ARACNIDI – PROSOMA – BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malmignatta (1)
Mostra Tutti

Opilioni

Enciclopedia on line

(o Opilionidi) Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi con 45 famiglie e oltre 6400 specie note. Onnivori, con alcune specie detritivore, si distinguono dai ragni per il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; [...] Chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole velenifere ma sono dotati di un paio di ghiandole odorifere, con funzione difensiva, situate ai lati del prosoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – OPILIONIDI – ARTROPODI – AUTOTOMIA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opilioni (1)
Mostra Tutti

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] esce dalle filiere a un corpo estraneo, da cui l’animale si allontana. Il sistema nervoso, concentrato nel prosoma, è rappresentato da una massa gangliare, attraversata dall’esofago. Alcune specie producono suoni; le funzioni tattili sono esplicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

Scorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] e un addome suddiviso in un largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è provvisto di ghiandole velenose e di un aculeo; predatori notturni, si nutrono per lo più di insetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARI – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpioni (2)
Mostra Tutti

Merostomi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] e motoria; corpo distinto in una regione anteriore, prosoma o cefalotorace, e una posteriore, opistosoma o addome, distinto in preaddome o mesosoma e postaddome o metasoma. Comprendono l’ordine Xifosuri, unico rappresentante vivente dei Merostomi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURIPTERIDI – CHELICERATI – SILURIANO – ARTROPODI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merostomi (1)
Mostra Tutti

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] abissali. Hanno distribuzione geografica molto estesa. Il corpo, vermiforme o filiforme, è diviso in 3 segmenti: prosoma, che si prolunga in un lobo cefalico circondato da una corona di tentacoli o braccia, mesosoma e metasoma. A questi 3 segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

scorpione

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] mm di lunghezza (Microbuthus pusillus del Golfo di Aden) a più di 18 cm (Pandinus imperator dell’Africa equatoriale). Il prosoma è appiattito; l’opistosoma o addome comprende una parte anteriore di 7 segmenti (mesosoma) e una posteriore (metasoma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARE – ASTROLOGIA – SAGITTARIO

Pseudoscorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) in cui sbocca una ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – TRACHEATI – ARTROPODI – ARACNIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudoscorpioni (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
prosòma
prosoma prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine si usa in partic. con riferimento ai chelicerati.
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali