MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] libro del filosofo Severino Boezio, forse il De consolatione philosophiae, un libro diProsperodiAquitania, forse il De gratia et de libero arbitrio, il De officiis di Cicerone e la Rethorica ad Herennium, allora attribuita allo stesso autore, le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ) e le era mancato inoltre quel periodo diprosperità economica di cui quasi tutti gli altri stati avevano goduto fargli omaggio e offrirgli la corona reale (Roberto di Francia e Guglielmo diAquitania avevano rifiutato), si trovarono anche i Pavesi: ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Germania la coltivazione dell'orzo. Ottimo orzo da birra prospera fra il 45° e il 58° parallelo, nei terreni nei suoi 1456 esametri di sapore virgiliano la leggenda di Gualtiero diAquitania, elaborando forse qualcuna di quelle cantilene che i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i Goti di Alarico la saccheggiarono, poi continuarono a correre per l’Occidente, finché si stanziarono come federati in Aquitania. Dopo spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni ...
Leggi Tutto