Benedetto XIV
Mario Rosa
ProsperoLambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] del 1742, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 31, 1977, pp. 454-81; C. Almansi Sabbioneta, Il papato di ProsperoLambertini e la "scrittura" sulla diminuzione delle feste di precetto, in Studi in onore di Ugo Gualadini, III, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , che prese il nome di B. XV in omaggio al predecessore nella cattedra di S. Petronio e di S. Pietro, ProsperoLambertini. A segretario di stato il nuovo papa chiamò il cardinale Domenico Ferrata e, dopo la morte di questo, il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Muggiaschi, coppiere e poi maestro di Camera; Carlo Antonio Prosperi, altro aiutante di Camera, fin dal 1656. Ma 1714 fu discussa l'introduzione formale della causa e fu ProsperoLambertini (il futuro Benedetto XIV) a preparare le animadversationes. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di casi di coscienza e di dottrina canonica, fatte nella diocesi di Bologna per ordine e giusta la mente dell’Em. Card. ProsperoLambertini, Arcivescovo (a Firenze per i tipi di G. Mazzoli), mentre nel 1852, a oltre cento anni di distanza dalla sua ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] non ne poteva disporre". Saggiamente papa Lambertini prende le distanze dal fervore apologetico del , Bramante, Milano 1989, s.v.
Storia di Cesena, III, a cura di A. Prosperi, Rimini 1989, s.v.
G. Gerosa, Carlo V: un sovrano per due mondi, Milano ...
Leggi Tutto