GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] V, G. dapprima blandì le offerte francesi, poi si limitò all'obiettivo di ristabilire amichevoli relazioni con l'invio di ProsperoSantacroce come nunzio ordinario, cui G. diede anche l'istruzione di sollecitare la conclusione di una pace con Carlo V ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Chiesa; né dimentica quanto papa Farnese sia stato "amico" della Serenissima. E soprattutto afflitto il nunzio a Salisburgo ProsperoSantacroce: è morto, per lui, un "santo vecchio". Un'impressione che, quasi due secoli dopo, sembra quasi svolgersi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] ricorda la S. Maria Maddalena (circa 1629: S. Silvestro al Quirinale) e la tomba Rondanini richiama il Monumento a ProsperoSantacroce (circa 1645: S. Maria della Scala), nessuno dei due è altrettanto raffinato nell'esecuzione.
La ragione di questa ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] 1650 nell'Ospizio della Trinità dei Pellegrini.
Altri busti possono essere considerati paralleli ai Pamphilj: il bellissimo ProsperoSantacroce in S. Maria della Scala, la cui esecuzione è immediatamente susseguente alla morte immatura del ritrattato ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] qualche specie nuova - ad esempio il tabacco, che chiama "erba di Santa Croce" in onore del cardinale ProsperoSantacroce - e rettifica qualche identificazione - ad esempio quella del doronico, in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] particolare alla Venus Cnidia oggi alla Glyptothek di Monaco di Baviera, ma documentata a Roma, nella collezione di ProsperoSantacroce, già alla fine del Quattrocento76. La fortissima connotazione classica dell’immagine di Leda non nasconde il fatto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del C. al duca Alfonso). Rapporti più o meno stretti il C. intrattenne con altri cardinali, come ProsperoSantacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro Farnese, Zaccaria Delfino, Girolamo Rusticucci.
Dopo che ebbe scontati i tre ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] assicurarsi una solida posizione tra le fazioni del concistoro, offrendo per il tramite del nunzio in Francia, il suo amico ProsperoSantacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] S. Sede nell'estate del 1564 - e di cui furono a conoscenza solo il pontefice, il nunzio pontificio in Francia ProsperoSantacroce e i cardinali Carlo Borromeo e Tolomeo Galli - in base al quale la S. Sede avrebbe dovuto sostituirsi ai Genovesi. nel ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a Poissy, dove nelle settimane seguenti ebbe numerosi incontri con il legato papale Ippolito d’Este e con il nunzio ProsperoSantacroce per ottenere una revisione del suo caso in virtù delle speciali facoltà di cui il cardinale di Ferrara godeva. La ...
Leggi Tutto