FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] fazione dei Fregoso, alla quale partecipò il suo stesso figlio, Agostino, pose fine al governo del F. e di ProsperoAdorno e innalzò al dogato Battista Fregoso.
Approfittando dei disordini avvenuti a Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, il F ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] fossero considerati come spese da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo ProsperoAdorno, anche per istigazione del re di Napoli e del papa, che speravano così di far ritirare dalla Toscana le truppe che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Fregoso si erano momentaneamente riavvicinate e l'arcivescovo Paolo Fregoso sosteneva, per il momento, il governo del doge ProsperoAdorno. Entrambi ritennero che l'unica possibilità di aiuto risiedesse nel duca Francesco Sforza e, considerato che l ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] del 1461fu inviato ad appoggiare la rivolta di Genova contro il dominio francese agli ordini di Paolo Campofregoso e ProsperoAdorno. A cominciare da questo periodo il B. iniziò ad essere fonte di preoccupazioni politiche per il governo milanese, a ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] da Tours, l'E. fu inviato a Genova. Lo scopo ufficiale della missione era quello di incontrarsi con il governatore ProsperoAdorno e con i rappresentanti dell'ufficio di Balia per sollecitarli ad adottare misure di difesa della Riviera, e "per dare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] era giunta a Milano notizia della disponibilità mostrata dal governatore di Genova, ProsperoAdorno, alle proposte di Ferdinando I d'Aragona. Nel maggio fu mandato presso l'Adorno il C., che doveva invitarlo a portarsi a Milano per fornire le dovute ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] seguito il G. fosse obbligato a giurare a essi fedeltà. Nei successivi avvenimenti genovesi - culminati nella ribellione di ProsperoAdorno e nella restaurazione al potere dei Fregoso (novembre 1478) - il G. si mantenne fedele agli Sforza, ma quando ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] dopo la morte del duca, Genova si ribellò al dominio milanese, nel marzo del 1477, la reggente decise di liberare ProsperoAdorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di Roberto Sanseverino e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Gian Galeazzo, nel febbraio 1459. Il 17 luglio 1461, in seguito alla sconfitta dei Francesi e alla cacciata del doge ProsperoAdorno, il F. fu eletto doge grazie all'assenso dell'arcivescovo Paolo Fregoso. La reazione del cugino Ludovico, che sbarcò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] .
Nei drammatici avvenimenti seguiti alla morte di Galeazzo Maria si tenne in disparte ma quando, nel giugno 1478, ProsperoAdorno (che l'anno precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona di Savoia) si ribellò agli ...
Leggi Tutto
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
fiorire
v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): sono fioriti i primi mandorli; le violette...