• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [53]
Storia [49]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] colpo di Stato riportò al potere per la terza volta Antoniotto Adorno, seguì una dura repressione nel corso della quale il F., Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino podestà di Savona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] che, sulla via del ritorno, intendeva cacciare gli Adorno da Genova. Costretto dall’avanzata della lega antifrancese a S. Egidio a Città di Castello, dopo il 1571, da Prospero Fontana, raffigurano inoltre Camillo al momento di ricevere il Ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] dell’ufficio di Balia, tra i dodici cittadini inviati a Prospero Colonna che, al comando di 20 mila uomini fornitigli da Carlo a tremendo saccheggio. Sotto il successivo dogato di Antoniotto Adorno, eletto col sostegno delle soldatesche di Carlo V, ... Leggi Tutto

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] primo gruppo facevano parte le maggiori famiglie "popolari" (Adorno, De Franchi, De Fornari, Giustiniani), mentre nell'altro da denunciare in un'orazione ducale (quella per il doge Prospero Fattinanti, nel 1575, alla vigilia dell'accordo di Casale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] 1521, allorché, assediata Genova dagli eserciti ispano-imperiali di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, fu decisa, d' la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo Albano Biondi Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita. Il [...] suo nipote, insigne nell'ambiente del Borromeo, il gesuita Francesco Adorno, curò per i tipi milanesi del Ponzio una raccolta delle e della Controriforma, Firenze 1948, pp. 12-23; A. Prosperi, Tra Evangelismo e Controriforma. G. M. Giberti, Roma 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSETIG, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSETIG, Pietro Ombretta Freschi – Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro. Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] S. Giorgio, con i mezzi del marchese Marcello Durazzo Adorno e della società di navigazione La Veloce. Non fece mancare la sentenza nel processo intentato contro di lui da Prospero Aste e Pietro Guastavino, rispettivamente direttore-proprietario e ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO CAIROLI

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] veniva portato lungo due direttrici: il generale A. Botta Adorno, comandante degli Austriaci, marciava su Genova, inviando ad . Tanto il discorso pronunciato in S. Lorenzo dal frate Prospero de Grassi, prevosto di S. Donato, quanto quello pronunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] molto vasta e fertile, attraversata dalla via Egnatia, E. prosperò particolarmente nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo sono rappresentati due cerbiatti disposti ai lati di un kàntharos adorno di tralci di vite. Al di sopra dei cervi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
fiorire
fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): sono fioriti i primi mandorli; le violette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali