CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] tratta di un programma di feste che sembra celebrare gli antichi riti della cavalleria, puntando però sul gioco dei significanti a il C. intrattenne con altri cardinali, come Prospero Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] stata distinta una fase secentista dalla ripresa dei moduli dell'antica lirica italiana (soprattutto F. Petrarca), sfociata nell'adesione all dei condannati a morte; nel 1736 rispose a Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, su "quali caratteri ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] su un manoscritto, poi perduto, del cardinale Prospero Colonna: delle correzioni parla in particolare Valla ( Intercenales» di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica, in Moderni e antichi, I (2003), pp. 105 s.; P. Viti, Le «novità» ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] il 1° marzo 1436, il C. entrò nella famigliarità di Prospero Colonna, ancora adoperato in mansioni generiche; e per lui attese alla era riferito alla "fortuna",aveva seguito il modo degli antichi filosofi e poeti, che pur non ignorando Dio, principio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] . I due costituirono una compagnia mercantile che prosperò a lungo. Il legame di interessi si trasformò ), a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp. 339-341; Collezione di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Bologna ove si era legato d'amicizia con Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, e aveva ricoperto cariche cominciò a pubblicare Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie, che però restarono interrotti dopo la sua ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 2007, pp. 333-366; M.A. De Angelis, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del . Roma nell’Europa dei Lumi, in Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2004, pp. 42- ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] le stolte e puerili speranze di restaurare la potenza di Roma antica.
Il mito di Roma operante ancora nei tempi moderni e nel . L'Urbe gli sembrava sparire come gli incantesimi di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, Vittorio Emanuele e la sua ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] tale contesto forse si guadagnò la stima del cardinal Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, e dal 1740 papa Benedetto e Gimma, con una curiosità verso i testi rari antichi reperiti nelle biblioteche non inferiore a quella per le novità ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] nel collegio cardinalizio. Insieme con i cardinali Prospero Colonna, Correr e Cervantes formò la opposizione contro conflitto armato tra i conti di Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari.
Il C. stesso alla fine di gennaio del 1433 nominò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...