(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia T'ang (620-907), si apre in Cina un'era di prosperità, di pace e d'unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura è stata data hanno reso necessario l'uso di molte colonne, che hanno funzione principalissima, decorativa e statica. Esse ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di quel paese, non fa menzione del cotone. Prospero Alpino riferisce che nel 1592 gli Egiziani importavano cotone per composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di m. 114 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Petrobelli (1974); nella R.3 (entrobordo corsa sino a 2000 cm3) per E. Prospero (1973) e F. Cantando (1975); nella R.2 (entrobordo corsa sino a 1500 pomoli di peso diverso. Il mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, per la mira ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] assicurare il possesso della nuova provincia e di promuoverne la prosperità, avendo la guerra fatto molti vuoti fra la popolazione n'è una in muratura completata da un porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] questo genere di allevamento.
Il prospetto nella seguente colonna dà il numero dei poderi dell'Inghilterra e Galles essa aveva ormai da guadagnare; in questo ambiente la marina mercantile prosperò, passando a 13.241.446 tonnellate lorde nel 1900 e a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno per via di mare con la dominante. Il periodo più prospero è quello anteriore alla Lega di Cambrai. Il dominio veneto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] istituzione; ma un numero incalcolabile di esse alimentò un prospero mercato antiquario, che ha avuto tra i suoi destinatari a pagare sia per l'esistenza di un singolo monumento - la colonna Traiana di Roma -, sia per l'esistenza e conservazione di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lui di Manco Capac, che vi regnava. Una colonna mista di Spagnoli e indigeni, entrata in Vilcacamba di 1915 a José Pardo y Barreda in un periodo di grande prosperità economica provocata dalla guerra mondiale (richiesta crescente di zucchero, cotone ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la possibilità che uno stato militare di secondo ordine potesse prosperare a poco a poco. Da allora i Piemontesi, , con l'azione aggressiva di distaccamenti avanzati. Fu così che una colonna di 4000 uomini, agli ordini del generale Bes, fu inviata a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] loro attività professionale.
In così fatto ambiente sorge e prospera verso la metà del secolo XVII quella che si può egli s'era educato sotto la guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent'anni tenne l'alto ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...