Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Higiāz alla Siria (fino a Damasco per qualche tempo) e fu prospero specialmente nel sec. I avanti e dopo Cristo, finché Roma nel 106 incidere sui pulvini dei capitelli, o sui fusti delle colonne, il nome del fondatore. Sono notissime le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] notte di capodanno, sapere se una persona vivrà più o meno prosperamente, a seconda della rapidità e frequenza di movimenti: se la e la Taverna ducale; in Tagliacozzo, il Palazzo ducale Orsini-Colonna e una serie di castelli del '300 e del '400, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Lorenzo Sabbatini, e furono plasmati gli stucchi da Prospero Bresciano. Michelangelo vi intraprese nel 1542 l' papa.
In quanto alla facciata, il suo grande ordine di colonne forma un degno ingresso al massimo santuario del cattolicismo.
Se ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] compagnia divenne la favorita a corte, e godette d'ininterrotta prosperità; Sh. dedicò tutte le sue energie alla composizione di le indicazioni offerte da criterî esterni.
La tabella alla colonna seguente dà la cronologia dei drammi secondo il Malone ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] al 395, nell'imminenza del Natale. Ma i documenti che se ne adducono a prova (Prospero, Chronicon, ad a. 395, in Monum. Germ. Hist., Chron. min., I, Il primo numero indica il volume, il secondo la colonna o la pagina.
Chi desidera conoscere le opere ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Este.
Ma nella seconda metà del sec. XVI anche la prospera industria dell'arazzo sofferse per l'esodo di molti maestri, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] un l'altra.
Agricoltura e allevamento. - La prosperità agricola del compartimento, che ne costituisce una delle basi improntando queste di una energia fisica che soltanto nel Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle (Milano, Brera), per certo l ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] (uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna fuori Porta Camollia e lì murato per ricordo).
Anche la scultura Firenze. Fu il miglior governo di Siena, che curò la prosperità del dominio, abbellì la città dei più insigni edifici che l ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] La chiesa ha sculture dei fratelli Mola e tombe sepolcrali di Prospero Spani detto il Clementi, di Giulio Romano e affreschi e tele Mentre gli ardimentosi uniti il 31 marzo 1848 formavano la colonna mantovana di gloriosa memoria, il gen. C. Gorzkowski ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] all'esportazione del quale il paese deve gran parte della recente prosperità. Esso veniva coltivato già dai gesuiti e la sua coltura del 1810, del Paraguay; dopo diversi combattimenti questa colonna argentina venne sconfitta il 20 gennaio 1811 e ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...