PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] oggi con struttura fondamentalmente gotica. Alla prima colonna a destra, sotto la scrostatura dell'intonaco, febbraio 1480 è un Ovidio, e del 2 aprile 1481 i Carmina di Prospero d'Aquitania.
Bibl.: D. Carutti, Storia della città di Pinerolo, 2ª ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] . La figlia, divenuta amante di Olimpio Calvetti, castellano dei Colonna, bello e intraprendente e temuto, decide, con la complicità di dei C. fu, con altri, il celebre giureconsulto Prospero Farinaccio, il quale basò la difesa di Beatrice sovra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Paolo Marzio il quale era entrato nella corte del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna dei Regolari (della quale era segretario Prospero Fagnani), furono presi dalla congregazione guidata ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Tiziano – e altri, tra i quali Prospero Fontana, Pellegrino Tibaldi, Perin del Vaga, Girolamo lo scontro armato, guidato dallo stesso Pier Luigi, da cui Ascanio Colonna – il più potente dei baroni romani, abbandonato dal protettore Carlo V ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe di scale, parete a tre ingressi e scalinata esterna Attalo III (133 a.C.). Anche in età romana fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d'Asia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] può essere verificata con i dati della tab. VI (colonna 1). In questa stessa tabella sono indicate le proiezioni Sud povero e stagnante non poteva alla lunga essere pacifico e prospero.
Tale ordine di convinzioni e di sentimenti fu rafforzato da una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] misantropia (soltanto con alcuni nobili piemontesi, tra cui Prospero Balbo e Cesare d'Azeglio, padre di Massimo, ’uno e dell’altro») e l’immagine di essa come «una colonna schiettissima di purissime proporzioni con un solo giro per capitello e uno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del Parnaso. Da quel momento Delfi conobbe un'epoca di prosperità, di cui fu appunto manifestazione l'istituzione nel 590 a si vede su un calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] della chiesa conventuale di S. Giovanni, fra Prospero Coppini, era stato arrestato, insieme con fra 253 risultano insieme «una ressuretione di Nostro Signore et una flagellazione alla colonna fati a Napoli», fino a quello del 12 giugno 1641, dove, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] della Bibbia. E se il suo rapporto con Vittoria Colonna, che soggiornò dal maggio del 1537 al febbraio del non sostanziale; sin dal 3 apr. 1553 il nunzio in Francia Prospero Santa Croce informava di tener "per fermo" che "sia alla devotione ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...