PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] gennaio 1523 Alberto, che aveva già lasciato Carpi, fu estromesso dai suoi possedimenti dal comandante dell’esercito imperiale ProsperoColonna. Legò allora il suo destino ufficialmente a Francesco I che, il 31 agosto, permise alle truppe guidate da ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] nominato dal papa defunto ma non ancora ufficialmente ammesso nel collegio cardinalizio. Insieme con i cardinali ProsperoColonna, Correr e Cervantes formò la opposizione contro la maggioranza guidata dal cardinale Orsini. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] ad allora gli era stata negata per l'opposizione del S. Collegio, in particolare dei cardinali Domenico Capranica e ProsperoColonna, che sostenevano come la povertà dell'E. offendesse la dignità cardinalizia. Proprio per ovviare a questo, Pio II lo ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il C. per spedirlo in Francia o addirittura per ucciderlo. Avvertito dall'amico Benaglio, per incarico del cardinale ProsperoColonna e di monsignor Molino, invano il C. cercò di giustificarsi affermando che la relazione era stata alterata da mani ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Capua: il G. andò a fronteggiare i due antichi protettori della sua famiglia, gli Aragonesi di Napoli e ProsperoColonna. La sconfitta dei Colonna spinse il papa a rivalersi sui loro alleati, tra i quali Amelia, che venne pesantemente multata. Per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] invece in Francia nell'autunno del 1522, da dove tornò in Italia nel mese di novembre con salvacondotto di ProsperoColonna. Era di nuovo in Francia nell'aprile 1523, quando a Roma fu arrestato un gentiluomo siciliano, Francesco Imperiale, accusato ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] , canonico lateranense e celeberrimus curialis, fu per circa venti anni commensalis di un altro potente personaggio del tempo, ProsperoColonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
Il D. morì, secondo il Puccinelli, nel 1487 e fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Roma e senza licenza papale, adducendo quale causa la propria situazione finanziaria, faceva ritorno a Genazzano con ProsperoColonna. La precipitosa partenza del cardinale senese suscitò non pochi sospetti presso le corti medicee di Firenze e di ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] Francesco Condulmer di operare lo scarico di tutti gli effetti, come libri, anelli, vasi, gioielli e stoffe, ricevuti dagli antichi familiari di Martino, tra cui ProsperoColonna e Oddone de' Varri.
La fortuna del C. restò legata a quella dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , nell'ottobre del 1502, a rinchiuderla in Castel Sant'Angelo, donde la trasse poi, alla morte di Alessandro VI, ProsperoColonna, il più recente ma non l'ultimo dei suoi estimatori.
Il contributo del B. alle fortune borgiane rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...