BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] alla collaborazione tra esercito e fascismo, che prosperò proprio nel periodo dell'attività ministeriale e liberale, 19 febbr. 1924, dove è citato un articolo del Farinacci in Cremona nuova del 12 febbraio precedente; ad altra testimonianza rimanda ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] italiana («la tendenza degli ebrei [spiegava il giornale di Farinacci] ad esercitare come gruppo etnico e senza controllo l’ V., ad esempio, le testimonianze di Luigi Luzzatti, Prospero Ascoli, Cesare Musatti, in Giacomo Franceschini, Un secolo ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] consigliere comunale nella giunta diretta dal principe Prospero Colonna. Nel 1915, su posizioni fortemente ottenne dal segretario del Partito nazionale fascista (PNF), Roberto Farinacci, la tessera ad honorem con la motivazione ufficiale che, ...
Leggi Tutto